Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: bujumbura
Due anni di crisi in Burundi
25 aprile 2017 Oggi [Ieri], 25 aprile, è anche un altro anniversario, purtroppo non festoso come quello italiano: sono due anni dalla crisi politico-sociale (e, dunque, anche economico-alimentare-sanitaria) in Burundi. Oggi, nel 2015, il presidente Pierre Nkurunziza, allora già al … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, alif, anniversario, arresto, arte, bujumbura, burundi, costituzione, croque ton histoire - scribble your story, democrazia, desaparecidos, dialogo, diritti-umani, disegni, disegno, dittatura, esercito, esodo, fake news, faye gael, fotografia, fotografie, giornalismo, giornalisti, governo, graphic journalism, graphic novel, guerra, guerra civile, illustra comics, imbonerakure, infografica, libertà, ligue iteka, manifestazioni, morti, nazioni unite, nivyabandi ketty, nkurunziza pierre, ong, onu, opposizione, paura, poesia, polizia, prigione, profughi, protesta, proteste, rifugiati, tortura, unhcr
1 commento
Gaël Faye racconta Ketty Nivyabandi su Libération
24 marzo 2017 Tra poche settimane ricorrerà il secondo anniversario dell’inizio dell’attuale crisi in Burundi. Nel Paese africano le cose non vanno affatto bene: la brutalità del potere di Nkurunziza svilisce la democrazia e sfianca la convivenza sociale. Vi sono … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, attivismo, biografia, bujumbura, burundi, canada, crisi, democrazia, disperazione, donne, espatrio, faye gael, fosse comuni, francese lingua, intervista, liberation, libertà, libertà-di-espressione, libri, libro, manifestazioni, nivyabandi ketty, nkurunziza pierre, omicidio, opposizione, pacifismo, pacifisti, petit pays, poesia, politica, protesta, proteste, rifugiati, romanzo, sfollati, speranza, unhcr
1 commento
Ban Ki-moon in Burundi
Ieri pomeriggio a Bujumbura, capitale del Burundi, è giunto il Segretario Generale dell’ONU: la crisi ha raggiunto un tale livello di preoccupazione che Ban Ki-moon ha deciso di occuparsene personalmente. Oggi vedrà il presidente Pierre Nkurunziza, sperando di convincerlo a … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accuse, africa, america, arresto, ban ki moon, bujumbura, burundi, contestazione, destabilizzazione, dialogo, diplomazia, giornalismo, giornalisti, giustizia, guerra, guerra civile, informazione, kagame paul, libertà, libertà di stampa, libertà-di-espressione, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, opposizione, pace, periello tom, radio, radio isanganiro, rema fm, Rwanda, segretario generale, sinduhije alexis, stati-uniti, tensione, twitter, unione africana, usa
1 commento
Tensioni tra Burundi e Rwanda
Sabato scorso, 13 febbraio, a Bujumbura, in Burundi, c’è stata una manifestazione di piazza molto diversa da quelle dei mesi scorsi: un corteo di almeno 4000 persone, voluto dal governo per denunciare gli «atti di aggressione» del Rwanda. Il Paese … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accuse, africa, alimentazione, armi, bujumbura, burundi, conflitto, crisi, crisi alimentare, crisi economica, crisi sanitaria, denutrizione, diplomazia, frontiere news, giogg, governo, grandi laghi, guerra, il gallo di bali, ingerenza, kagame paul, malattia, malnutrizione, manifestazioni, nkurunziza pierre, nutrizione, politica, potere, profughi, protesta, proteste, regione dei grandi laghi, ribelli, rifugiati, Rwanda, salute, sanità, tensione
Lascia un commento
La condizione dei bambini nella crisi del Burundi
Riportando dati propri o di altri enti internazionali come l’UNHCR e l’IOM, l’UNICEF ha fornito un quadro della situazione dei bambini in 9 mesi di crisi in Burundi: oltre 230.000 sono i profughi che hanno lasciato il Paese, e la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, abusi, africa, africani, amnesty international, assassinio, bambini, ban ki moon, bujumbura, burundi, carcere, clown, cooperazione, crisi, diritti-umani, fosse comuni, Francia, galera, guerra, kyenge cécile, misticismo, morti, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, opposizione, pace, peacebuilding, peacekeeping, profughi, religione, religiosità, rifugiati, scuola, sfollati, unhcr, unicef, unione africana, violenza
2 commenti
Se l’etnia viene trasformata in un’arma
La crisi del Burundi è giunta ad un punto in cui non vi sono che scenari inquietanti: da un lato la comunità internazionale ammette la propria impotenza qualora le violenze dovessero aumentare, dall’altro si paventa sempre più spesso una sanguinosa … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, riflessioni, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, africa, bujumbura, burundi, crimine, crisi, cronaca, diplomazia, diritti-umani, dittatura, etnie, frontiere news, genocidio, giogg, guerra, guerrafondai, hutu, il gallo di bali, maprobu, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, pace, peacebuilding, peacekeeping, pericolo, profughi, rifugiati, Rwanda, scenari, scontro etnico, stati-uniti, tutsi, unione africana, usa, violenza
2 commenti
I tre scenari dell’ONU per il Burundi
Come ho riferito alcuni giorni fa nel mio ultimo aggiornamento sulla crisi del Burundi, pubblicato su “African Voices“, il giornale statunitense “Vice” ha fatto trapelare un appunto confidenziale dell’ufficio peacekeeping delle Nazioni Unite, in cui si documenta l’impreparazione della massima … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, africa, bujumbura, burundi, crimine, crisi, cronaca, diritti-umani, dittatura, etnie, genocidio, guerra, maprobu, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, pace, peacebuilding, peacekeeping, pericolo, radio, Rwanda, scenari, streaming, unione africana, violenza
Lascia un commento
Preoccupazioni internazionali per il 2016 del Burundi
Il mio aggiornamento odierno sulla crisi del Burundi viene diffuso da “African Voices“, che ringrazio per l’attenzione e per l’impegno: La cronaca relativa al piccolo paese africano è così veloce che stamani, condividendo l’articolo di ieri, sono costretto ad un … Continua a leggere
Pubblicato in burundi, citazioni, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, african voices, allagamento, articolo, ban ki moon, bujumbura, burundi, catastrofe, contestazione, crisi, crisi umanitaria, cronaca, disastro, dittatura, governo, libertà, morte, morti, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, opposizione, politica, potere, repressione, stupri, violenza
Lascia un commento