Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: bufale
Alla salute degli anti-halloweeniani
Quest’anno gli interventi anti-Halloween sono precoci; ne ho già incrociati un paio che spiegano quanto sia una festa demoniaca. Aiuto, paura! Negli anni ho sparpagliato online diversi contributi per sfatare questa cavolata, basta cercare (o cliccare qui). Dunque stavolta ho … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, taccuino 2.0
Contrassegnato 1-novembre, 2016, 31 ottobre, birra, bufale, cattolici, defunti, demoniaco, demonio, diavolo, facebook, festa, festa-popolare, feste, festeggiamenti, folk, folklore, halloween, immaginario, morale, moralismo, moralisti, moralizzatori, morti, ognissanti, perù, retablo, rum, socialmedia, tradizione, tradizioni, tradizioni contemporanee, tradizioni-popolari, webeti
Lascia un commento
Titoli di giornale e indicazioni etniche
Alcuni mesi fa l’associazione Naga ha presentato uno studio effettuato dai suoi volontari sulla rappresentazione mediatica di rom e sinti: per un anno sono stati analizzati articoli pubblicati su 9 testate giornalistiche nazionali e locali e ne è emerso, come … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, 2014, accuse, agnello hornby simonetta, amore, anonima sequestri, antiziganesimo, bambini, bellu giovanni maria, biondo, bontempelli sergio, borev filip, bufale, bulgaria, cautela, cimitero, citazioni, clamore, codice deontologico, colore della pelle, comunicazione di massa, criminalizzazione, cronaca, curto natascia, deontologia, discriminazione, ebrei, educazione, egitto, emigrazione, empatia, europa, genitori, giornali, giornalismo, grecia, immedesimazione, immigrati, immigrazione, inghilterra, intolleranza, irlanda, italia, italiani, ladri, lavoro minorile, lerner gad, mass-media, migranti, migrazioni, mrs jones, naga, nomadi, orgosolo, osservatorio, povertà, pregiudizio, quotidiani, rapimento, rappresentazione, razzismo, rom, rossi marcelli claudio, Sardegna, scheletri, sfruttamento, sfruttamento minorile, sinti, sospetto, stella gian antonio, stereotipi, stereotipo, storia, straniero, subalternità, supramonte, vendita, xenofobia, zingari
9 commenti
Notizie (per il LOL) che non lo erano
Vari website (“Blitz Quotidiano“, “Leggo” e, incredibilmente, “La Stampa“, ma immagino anche altri) hanno pubblicato la notizia che per la “fine del mondo” del 21 dicembre 2012 a Nizza si sarebbe svolta una “orgia collettiva”. Non essendo convinto di alcune … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, nizza, taccuino 2.0
Contrassegnato 2012, 21 dicembre 2012, apocalisse, bufale, controllo, facebook, fine del mondo, Francia, giornalismo, italia, lausanne, lol, maya, morbosità, nizza, notizie false, orgia, pruriginoso, serietà, svizzera, verifica, web
1 commento
A proposito di Halloween
C’è un aspetto rivelatore dello stato di salute delle nostre “radici culturali”: immaginare che una festa “americana” sia di importazione, quando invece è di ritorno. La circolarità culturale è ciò che rende il mondo in continuo mutamento, perciò interessante. Possiamo … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, riflessioni, rischio, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1-novembre, america, bufale, camilleri andrea, cibo, cibo rituale, ciclo del dono, citazioni, defunti, dono, esorcismo, festa, festa-popolare, folk, halloween, immaginario, italia, morti, ognissanti, pitrè giuseppe, racconti, racconto, religiosità, rito, sicilia, spiriti, stati-uniti, sud italia, tempo, tradizione, tradizioni-popolari, visione-del-mondo, vivi, zucche
11 commenti