Archivi tag: brasile

Radio Dyclam+, un viaggio sonoro intorno al mondo

“Radio Dyclam+” è una playlist di podcast realizzati dagli studenti del master internazionale Dyclam+ (Fb), coordinato dall’Université de Saint’Etienne, in collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II” e altre università europee.I podcast sono stati realizzati al termine del corso di … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, musei, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Francine Niyonsaba, campionessa olimpica burundese

22 agosto 2016 Quando Francine Niyonsaba è partita per “Rio 2016” ha twittato: «La pace viene da noi, non dagli altri». Qualche giorno dopo ha scritto: «Non sognare la vittoria, conquistala». Poi nell’ultimo giorno dei Giochi Olimpici ha corso la … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, burundi, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Vince chi rompe gli schemi

10 luglio 2016 Stasera, in centro a Nizza, gli ultimi minuti della finale sono stati in apnea. Migliaia di persone con i pugni chiusi e lo sguardo incollato ai tre maxischermi, sudate di tensione e calura, hanno rilasciato i nervi … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, nizza, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il 2015 è stato un anno di morte per gli ambientalisti

20 giugno 2016 E’ uscito il rapporto «On Dangerous Ground» dell’ONG “Global Witness” sui conflitti, la corruzione e la violazione dei diritti dell’uomo a livello planetario in relazione all’uso delle risorse naturali. Come riassume “Le Monde”, il 2015 è stato … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il calcio e l’ultraterreno

Il calcio è ben più di un gioco; il suo valore – simbolico e non solo – sconfina spesso in ambiti piuttosto lontani da quello sportivo. Sui giornali capita con frequenza di imbattersi in notizie che, sebbene in un primo momento possano … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

Una tv australiana a caccia del cattivo selvaggio

La decolonizzazione non è mai finita, ma quella mai cominciata riguarda il pensiero. E’ necessario cancellare ogni forma di razzismo, il quale passa quotidianamente per squallide trasmissioni televisive sul “buono” o “cattivo” selvaggio, per servizi giornalistici zeppi di stereotipi e … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il meticciato nel nome

«Oscar Niemeyer diceva: “Il mio nome è Oscar Ribeiro de Almeida Niemeyer Soares Filho. Un nome è francese, uno è tedesco, uno è spagnolo… come si vede sono meticcio, come sono meticci tutti i miei fratelli brasiliani”. Il meticciato è … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, migranti, stati d animo, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

La scoperta degli alieni

Le “scoperte” di nuovi gruppi umani sono ormai rare, in genere si tratta di comunità molto piccole ed isolate; talvolta sono micro-società conosciute, ma ritrovate dopo decenni in cui si era perso ogni contatto. Non di rado sono dell’entità di … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Lo sguardo iniziatico

Una mattina di febbraio del 1935 Claude e Dina Lévi-Strauss salparono da Marsiglia col battello “Capitain-Paul-Lemerle”. Li aspettava l’oceano Atlantico e poi il Brasile: lui, appena 27enne, stava andando a prendere servizio all’ateneo di São Paulo come professore di sociologia; … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento