Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: brasile
Radio Dyclam+, un viaggio sonoro intorno al mondo
“Radio Dyclam+” è una playlist di podcast realizzati dagli studenti del master internazionale Dyclam+ (Fb), coordinato dall’Université de Saint’Etienne, in collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II” e altre università europee.I podcast sono stati realizzati al termine del corso di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, musei, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2021, anthropologie culturelle, antropologia culturale, ararat, armenia, arte, bassari, batanes, belgio, belgique, belgium, belgrade, belgrado, bosco, brasile, brazil, bresil, chiribiquete, colombia, congo, congo kinshasa, cultural anthropology, cultural landscape, dyclam+, filippine, foresta, france, Francia, george foreman, kinshasa, landscape, master, muhamad ali, museo, museum, olinda, paesaggio, pampulha, paraty, parco nazionale, paysage, pernambuco, philippines, podcast, portogallo, portugal, radio, repubblica democratica del congo, repubblica-democratica-del-congo, rio de janeiro, russia, senegal, serbia, tifone, università, università napoli federico II, université saint etienne
Lascia un commento
Francine Niyonsaba, campionessa olimpica burundese
22 agosto 2016 Quando Francine Niyonsaba è partita per “Rio 2016” ha twittato: «La pace viene da noi, non dagli altri». Qualche giorno dopo ha scritto: «Non sognare la vittoria, conquistala». Poi nell’ultimo giorno dei Giochi Olimpici ha corso la … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, burundi, taccuino 2.0
Contrassegnato 1996, 2016, 5000m, 800m, argento, atlanta, atleta, atletica, brasile, burundi, campione, campionessa, corsa, democrazia, indoor, kyenge cécile, medaglia, niyongabo venuste, niyonsaba francine, nkurunziza pierre, olimpiadi, polemiche, profughi, proteste, regime, rifugiati, rio 2016, rio de janeiro, speranza, sport, violenza
Lascia un commento
Vince chi rompe gli schemi
10 luglio 2016 Stasera, in centro a Nizza, gli ultimi minuti della finale sono stati in apnea. Migliaia di persone con i pugni chiusi e lo sguardo incollato ai tre maxischermi, sudate di tensione e calura, hanno rilasciato i nervi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, nizza, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, angola, brasile, calcio, costa azzurra, cote d azur, finale, folla, france, Francia, gioia, maxischermo, nice, nizza, portogallo, sconfitta, sport, tifosi, tristezza, uefa, uefa euro 2016, vittoria
Lascia un commento
Il 2015 è stato un anno di morte per gli ambientalisti
20 giugno 2016 E’ uscito il rapporto «On Dangerous Ground» dell’ONG “Global Witness” sui conflitti, la corruzione e la violazione dei diritti dell’uomo a livello planetario in relazione all’uso delle risorse naturali. Come riassume “Le Monde”, il 2015 è stato … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, ambientalismo, ambiente, attivismo, attivisti, brasile, colombia, conflitto, corruzione, difesa, diritti-umani, ecologia, ecologismo, ecosistema, esercito, filippine, global witness, le monde, morte, natura, omicidio, paramilitari, polizia, sicurezza, sicurezza privata, tutela
Lascia un commento
Il calcio e l’ultraterreno
Il calcio è ben più di un gioco; il suo valore – simbolico e non solo – sconfina spesso in ambiti piuttosto lontani da quello sportivo. Sui giornali capita con frequenza di imbattersi in notizie che, sebbene in un primo momento possano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, taccuino 2.0
Contrassegnato brasile, calcio, Cocacola Journalism, credulità popolare, europei, fattura, folklore, iella, iettatore, italia, jagger mick, jella, madonna, magia, malocchio, mondiali, pensiero magico, polonia, protezione, religiosità popolare, richiesta di grazia, rolling stones, sacralità, sacro, sale, santini, santo, scaramanzia, scongiuri, sfortuna, sport, superstizione, tifo, tifoserie, tifosi, tradizioni-popolari
4 commenti
Una tv australiana a caccia del cattivo selvaggio
La decolonizzazione non è mai finita, ma quella mai cominciata riguarda il pensiero. E’ necessario cancellare ogni forma di razzismo, il quale passa quotidianamente per squallide trasmissioni televisive sul “buono” o “cattivo” selvaggio, per servizi giornalistici zeppi di stereotipi e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2012, 2014, arroganza, australia, balotelli mario, bambini, bianchi, bianchi leonardo, brasile, buon selvaggio, calcio, cattivo selvaggio, Cocacola Journalism, colonialismo, comunicazione di massa, decolonizzazione, diritti-umani, documentario, etnie, europa, evangelici, facebook, fondamentalismo, giornalismo, giustizia, ignoranza, italia, mass-media, massmedia, minoranza etnica, minoranze, nomadi, occidente, odio, polizia, postcoloniale, pregiudizi, pregiudizio, quit, razzismo, religione, rom, satira, scalpore, screenshot, selvaggi, sensi daniele, sentenza, stereotipi, stereotipo, suruwaha, televisione, tribunale, tv, vignetta, viviani matteo, zingari
Lascia un commento
Il meticciato nel nome
«Oscar Niemeyer diceva: “Il mio nome è Oscar Ribeiro de Almeida Niemeyer Soares Filho. Un nome è francese, uno è tedesco, uno è spagnolo… come si vede sono meticcio, come sono meticci tutti i miei fratelli brasiliani”. Il meticciato è … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, migranti, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato apertura, brasile, canzone, civati giuseppe, civati pippo, cognome, de masi domenico, de moraes vinicius, ellis island, emigrazione, europa, immigrazione, malinconia, meticciato, musica, Niemeyer Oscar, nome, progressismo, samba, schlein elly, storia, tristezza, video
1 commento
La scoperta degli alieni
Le “scoperte” di nuovi gruppi umani sono ormai rare, in genere si tratta di comunità molto piccole ed isolate; talvolta sono micro-società conosciute, ma ritrovate dopo decenni in cui si era perso ogni contatto. Non di rado sono dell’entità di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, allevatori, amazzonia, amnesia, archeologia, argonauti, artico, asia, asia centrale, autoctoni, belokuricha, berlino, brasile, cambogia, capanne, chapman marina, civiltà, contatto, corpo, della sala virginia, dialetto, eremita, famiglia, fango, forest boy, foresta, fotografia, fotografie, fotografo, galleria fotografica, giungla, greco antico, guerra, hadji amoo, ho van lang, ho van thanh, idioma, immaginario, immagini, incontro, indigeni, indios, indocina, industria, irna, isolamento, lingua, linguaggio, lykov, medioevo, memoria, mongolia, mowgli, mummie, mummificazione, narcotraffico, national geographic, nenets, nomadi, norvegia, occidente, odzhan, oslo, pelle, perù, persecuzione, petrolio, pontus, pulito, pulizia, religione, romeyka, russia, sami, scoperta, selvaggi, sepolture, severo franco, siberia, smemorato, sporcizia, sporco, squame, sud america, survival international, taiga, tarzan, tippi, toirkens jeroen fotografo, tribù, truffa, turchia, video, vietnam, visualità, wallace scott, yar zeleniy, yoruk
3 commenti
Lo sguardo iniziatico
Una mattina di febbraio del 1935 Claude e Dina Lévi-Strauss salparono da Marsiglia col battello “Capitain-Paul-Lemerle”. Li aspettava l’oceano Atlantico e poi il Brasile: lui, appena 27enne, stava andando a prendere servizio all’ateneo di São Paulo come professore di sociologia; … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni
Contrassegnato 1935, 2006, amazzonia, bororo, brasile, documentario, film, ghezzi enrico, levi-strauss claude, niola marino, procida, video
Lascia un commento