Archivi tag: berlusconi silvio

L’interprete unico del popolo e della memoria

L’8 aprile 2014 la televisione franco-tedesca “Artè” ha trasmesso un reportage di Antoine Vitkine intitolato Populisme, l’Europe en danger. Si tratta di un servizio sui principali movimenti politici populisti d’Italia, Francia, Olanda e Ungheria. In particolare, l’inchiesta tratta di Beppe … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

A quando la decadenza del berlusconismo?

L’altro ieri, in attesa che Berlusconi cominciasse a celebrare in piazza quella sorta di sua danza macabra politica in contemporanea con la votazione per la sua decadenza, la diretta streaming del “CorSera” inquadrava le persone assiepate sotto il palco e … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

La cultura berlusconista

La professoressa Amalia Signorelli il 25 giugno 2013 è stata ospite della trasmissione televisiva “Ballarò”, dedicata al commento della sentenza del tribunale di Milano che ha condannato Silvio Berlusconi a 7 anni di galera e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici … Continua a leggere

Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Il nuovo che torna

Il ricordo risale al 1994, ad una sera di questi stessi mesi invernali. Ero con due amici, o meglio, con un amico ed un suo amico. Eravamo a cena, anzi ad una pizza. C’era la campagna elettorale anche allora, non … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, memoria, racconti, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quei trentamila orfani

Qual è lo stato di salute della democrazia italiana? Forse ce lo dicono (o ce lo diranno) 30.000 nostri concittadini. Lo stato di salute di una democrazia è misurabile in base a numerosi parametri. Uno importante è certamente la presenza … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 1 commento