Archivi tag: bergoglio jorge mario

Serie-tv e attualità

7 novembre 2016: Che le seguiate o meno (ci vuole tempo e costanza, ovviamente), che vi piacciano o meno (ma ne sono talmente tante che qualcuna di vostro gradimento c’è senza dubbio), le serie-tv sono una narrazione importante dell’oggi. La … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Rectify”. Non solo serie-tv, ma letteratura, cinema, cronaca, politica

“Rectify” credo sia la serie-tv che più mi coinvolge e sconvolge (website, fb, wiki-en). Nella prima puntata della quarta stagione, trasmessa pochi giorni fa, Daniel, il protagonista interpretato da Aden Young, dice: “Dopo l’esecuzione del mio amico sono caduto nello … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Una settimana con Cécile

Elenco dei titoli giornalistici riguardanti il ministro Kyenge, raccolti durante una sola settimana dell’estate 2013. Se questa non è un’escalation (di intolleranza nei suoi confronti), allora cos’è? «CorSera», 26 luglio 2013, QUI CERVIA: LANCIATE BANANE VERSO LA MINISTRA KYENGE ALLA … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 9 commenti

Dell’epidermide pontificia

Due brevi riflessioni scritte su fb prima della nomina di Papa Francesco. Mattina: Vorrei osservare, con Max Gluckman, che come «un minatore africano è innanzitutto un minatore», così un (eventuale) “papa nero” (ma perché non viene detto più correttamente africano … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le carceri italiane, al di là degli slogan

Nel settembre del 2002 l’allora ministro della Giustizia Roberto Castelli definì le carceri italiane come «hotel a cinque stelle» [qui] [al ministro risposero in tanti, compreso Adriano Sofri: qui]. Per anni abbiamo sentito ripetere che orde di immigrati dell’Est Europa … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, migranti, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

Il dovere di chiedere scusa ai Rom

«Gli stereotipi sono irritanti. Lo sono per chi li usa: nessuno vuole ammettere di ragionare per stereotipi e tanto meno vuole che glielo si dica. A maggior ragione per chi ne è oggetto, gli stereotipi sono irritanti: anche se il … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, migranti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 16 commenti