Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: beni culturali
L’Oasi di Sant’Agnello: un giardino per il futuro
Una settimana fa, domenica 30 aprile, a Sant’Agnello, in Penisola Sorrentina, è stata inaugurata l’Oasi in città “Patrizia Veniero”, un parco urbano di 4.000 mq che è anche giardino botanico, nonché hortus conclusus contemporaneo, cinto com’è dai palazzi del centro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2001, 2017, agricoltura, agrumeto, ambientalismo, ambiente, antropologia urbana, arte, atocha, autorimessa, bene comune, beni culturali, bosco, bosco verticale, botanica, box auto, città, comune, consumo di suolo, contadini, conversione, conversione ecologica, d esposito claudio, de rosa ileana, de-angelis-antonino, ecologia, ecologismo, ecomuseo, ecosistema, ecosostenibilità, entusiasmo, estetica, fauna, ferraro giovanni, ferrovia, festa, feste, festeggiamenti, filosofia, flora, forino giuseppe, fotografia, fotografie, futuro, galleria fotografica, giardiniere, giardino, glement gilles, hortus conclusus, horwitz pierre, impatto ambientale, inaugurazione, lago, legge, madrid, Milano, museo, natura, new york, oasi, oasi in città, oliveto, orto botanico, paesaggio, parcheggio, parcheggio interrato, parco giochi, parco urbano, parco verde, parigi, penisola sorrentina, piazza, quai branly, raicaldo pasquale, regione campania, sagristani piergiorgio, sant agnello, sindaco, sorrento, sostenibilità, stazione, storia, sviluppo sostenibile, uliveto, urbanistica, urbanizzazione, vegetali, venturi ferriolo massimo, verde urbano, wwf
Lascia un commento
Cronache da Brač, un viaggio attraverso le pietre
Il diario di viaggio di Michele Vitiello dall’isola croata di Brač. Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2017, adriatico, amesci, archeologia, beni culturali, brac, brazza, cava, croazia, cultura, culture, diario, erasmus plus, ercole, europa, fotografia, fotografie, galleria fotografica, incontro, isola, lavoro, mare, minatori, montagna, montagne, muri a secco, museo, pietra, relazione, reportage, ruderi, scalpellini, scuola, spiaggia, viaggi, viaggio, vitiello michele
Lascia un commento
La violenza burocratizzata dell’antisemitismo
Ad una settimana dalla mozione Unesco [1] che nega ogni legame storico del Monte del Tempio a Gerusalemme (e dunque di Kotel, il Muro Occidentale) con l’ebraismo (e il cristianesimo) [2], oggi Ezio Mauro, attingendo ampiamente ad un recente saggio … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, aggressione, alterità, altro, amselle jean loup, antigiudaismo, antisemitismo, archeologia, astensione, atteggiamento, battista pierluigi, beck ulrich, beni culturali, bensoussan george, burocrazia, costituzione, credenze, cristianesimo, cultura, culture, dio, discriminazione, diversità, divinità, dottrina, ebraismo, ebrei, esclusione, estremismo, europa, fede, fondamentalismo, gerusalemme, ghettizzazione, ideologia, ignoranza, il foglio, isis, islam, israele, istituzioni, italia, kara ayooub, kotel, legge, manifestazione, marche, mauro ezio, meotti giulio, migranti, migrazioni, millenni, ministero degli esteri, minoranze, minoranze etniche, monoteismo, monte del tempio, mozione, muro del pianto, muro occidentale, musulmani, nazioni unite, nazismo, netanyahu benjamin, olocausto, onu, opinione, ostilità, palestina, paura, pietre, politica, preconcetti, preghiera, pregiudizi, pregiudizio, processo, punizione divina, razionalità, razza, razzismo, razzismo istituzionale, religione, religiosità, renzi matteo, roma, sacralità, sacro, segregazione, shoah, simbolo, sisma, spianata delle moschee, stereotipi, stereotipo, sterminio, stigmatizzazione, storia, taguieff pierre andre, teoria, terremoto, unesco, violenza, web, wieviorka michel, xenofobia
1 commento
500 per la cultura
30 maggio 2016 La settimana scorsa è uscito il bando per un concorso ministeriale, dopo almeno un decennio di assenza, in cui sono richiesti ben 500 nuovi funzionari per i beni culturali. Si tratta di un numero che destava parecchie … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, antropologia, antropologia culturale, beni culturali, burocrazia, concorso, cultura, funzionario, illusione, italia, mibact, ministero, speranza
Lascia un commento
Valorizzare Crapolla
27 maggio 2016 Se andate a Crapolla ne rimarrete incantati, ma se ci andate il 29 giugno (tra un mese), allora parteciperete alla festa religiosa popolare più bella della Penisola Sorrentina e quell’esperienza farà parte per sempre di voi. Al … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, ambiente, bellezza, beni culturali, crapolla, crocifisso, massa lubrense, natura, penisola sorrentina, religione, religiosità, simbolo, sorrento, valorizzazione
Lascia un commento
La Regina Giovanna e la costruzione del rispetto
Su facebook, all’interno del gruppo “La nostra storia (foto storiche della Penisola Sorrentina e dintorni)“, si è avviata un’interessante discussione in seguito alla pubblicazione di alcune fotografie da parte di Raffaele Aprea, le quali denunciano lo stato di abbandono dell’area … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, memoria, musei, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato abbandono, archeologia, arte, beni comuni, beni culturali, beni pubblici, Bray Massimo, cinema, condivisione, cultura, degrado, denuncia, discussione, ecomuseo, facebook, film, foto d epoca, fotografia, fotografie, galleria fotografica, graffiti, idee, identità, ignoranza, italia, ozio creativo, penisola sorrentina, pittura, politica, preoccupazioni, proposte, quadri, ricostruzione 3d, rispetto, scempio, socialmedia, socialnetwork, sorrento, tutela, vandalismo
4 commenti
Le Macchine Festive italiane nel Patrimonio Unesco
Da alcuni giorni nell’elenco Unesco del Patrimonio Immateriale dell’Umanità vi sono anche quattro esempi italiani di “Celebrazione delle grandi strutture processionali a spalla“, ovvero feste popolari in cui vengono usate delle imponenti “macchine a spalla“: i Gigli di Nola, domenica … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato antropologia, antropologia culturale, beni culturali, calendario festivo, coesione, cultura, devozione, festa, festa patronale, festa-popolare, feste, folk, folklore, identità, italia, macchine a spalla, macchine festive, patrimonio dell'umanità, patrimonio immateriale, religione, religione popolare, religiosità, tradizione, tradizioni-popolari, unesco
Lascia un commento
La cappella laicale di San Sossio a Massa Lubrense
Il 10 ottobre 1821 quindici cappelle rurali del territorio di Massa Lubrense entrarono a far parte del Demanio dello Stato per ordine di «Sua Eccellenza il Direttore delle Reali Finanze» del Regno Borbonico. Nel 1872 passarono al nuovo ente morale “Cappelle … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, memoria, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, affresco, alienazione, amministratori, architettura, arte, asta, beni culturali, cappella, cappella rurale, cappelle laicali, carratù vincenzo, chiesa, comune, consacrazione, coppola ilaria, curia, curia arcivescovile, destinazione d'uso, estetica, fotografia, fotografie, identità, immagini, massa lubrense, penisola sorrentina, ruderi, san michele, san sossio, storia, svendita, vendita, villazzano
2 commenti