Archivi tag: beni culturali

L’Oasi di Sant’Agnello: un giardino per il futuro

Una settimana fa, domenica 30 aprile, a Sant’Agnello, in Penisola Sorrentina, è stata inaugurata l’Oasi in città “Patrizia Veniero”, un parco urbano di 4.000 mq che è anche giardino botanico, nonché hortus conclusus contemporaneo, cinto com’è dai palazzi del centro … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Cronache da Brač, un viaggio attraverso le pietre

Il diario di viaggio di Michele Vitiello dall’isola croata di Brač. Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0, viaggi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La violenza burocratizzata dell’antisemitismo

Ad una settimana dalla mozione Unesco [1] che nega ogni legame storico del Monte del Tempio a Gerusalemme (e dunque di Kotel, il Muro Occidentale) con l’ebraismo (e il cristianesimo) [2], oggi Ezio Mauro, attingendo ampiamente ad un recente saggio … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

500 per la cultura

30 maggio 2016 La settimana scorsa è uscito il bando per un concorso ministeriale, dopo almeno un decennio di assenza, in cui sono richiesti ben 500 nuovi funzionari per i beni culturali. Si tratta di un numero che destava parecchie … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Valorizzare Crapolla

27 maggio 2016 Se andate a Crapolla ne rimarrete incantati, ma se ci andate il 29 giugno (tra un mese), allora parteciperete alla festa religiosa popolare più bella della Penisola Sorrentina e quell’esperienza farà parte per sempre di voi. Al … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Regina Giovanna e la costruzione del rispetto

Su facebook, all’interno del gruppo “La nostra storia (foto storiche della Penisola Sorrentina e dintorni)“, si è avviata un’interessante discussione in seguito alla pubblicazione di alcune fotografie da parte di Raffaele Aprea, le quali denunciano lo stato di abbandono dell’area … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, antidoti, memoria, musei, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

Le Macchine Festive italiane nel Patrimonio Unesco

Da alcuni giorni nell’elenco Unesco del Patrimonio Immateriale dell’Umanità vi sono anche quattro esempi italiani di “Celebrazione delle grandi strutture processionali a spalla“, ovvero feste popolari in cui vengono usate delle imponenti “macchine a spalla“: i Gigli di Nola, domenica … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La cappella laicale di San Sossio a Massa Lubrense

Il 10 ottobre 1821 quindici cappelle rurali del territorio di Massa Lubrense entrarono a far parte del Demanio dello Stato per ordine di «Sua Eccellenza il Direttore delle Reali Finanze» del Regno Borbonico. Nel 1872 passarono al nuovo ente morale “Cappelle … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, antidoti, memoria, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti