Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: banalizzazione
Presidenziali francesi: i tormenti del ballottaggio
Come è arci-noto, domenica 7 maggio si terrà il ballottaggio presidenziale in Francia: a sfidarsi saranno Emmanuel Macron e Marine Le Pen. La quantità di articoli pubblicati ogni giorno è enorme, per cui è difficile stare dietro a tutto: come … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, antifascismo, antisemitismo, astensione, ballottaggio, banalizzazione, berretta emmanuel, biard gerard, brancaccio emiliano, briguglia gianluca, campagna elettorale, charlie hebdo, chirac jacques, comizio, complesso di edipo, confronto, costa azzurra, cote d azur, croissandeau matthieu, democrazia, democrazia illiberale, dibattito, discorso, dumitru speranta, editoriale, egalite des chances, egualitarismo, elezioni, en marche, equità, estrosi christian, europa, fascismo, fascisti, fillon francois, filosofia, france, france insoumise, Francia, freud, front national, ginori anais, goldhill olivia, haski pierre, islamofobia, kaczynski jaroslaw, le pen jean marie, le pen marine, letras libres, liberalisme egalitaire, liberalismo egualitario, libro, macron emmanuel, maselli francesco, mauro ezio, melenchon jean luc, meno peggio, montefiori stefano, morin edgard, nazionalismo, neofascismo, neofascisti, nice, nizza, onfray michel, orban viktor, paura, plagio, plenel edwy, politica, politici, polonia, postdemocrazia, prefazione, presidente della repubblica, primo turno, psicanalisi, psicologia, rappresentazione, rappresentazioni, rawls john, ricoeur paul, ringraziamenti, scheda bianca, scheda nulla, secondo turno, sen amartya, sistema elettorale, sofri-luca, tapiro franck, televisione, thuram lilian, todd emmanuel, tv, ue, uguaglianza, ungheria, Unione Europea, video, vignetta, vignette, votazione, voto, xenofobia
Lascia un commento
Presidenziali francesi: la LICRA per una Carta Etica Repubblicana
17 febbraio 2017 Oggi [17 febbraio 2017] Alain Jakubowicz, presidente della LICRA, la Lega internazionale contro il razzismo e l’antisemitismo, ha scritto che il razzismo in Francia si è “decomplessato” e i francesi non ne hanno più consapevolezza. In particolare, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, antirazzismo, antisemitismo, asilo, assuefazione, bambini, banalizzazione, biani mauro, campagna elettorale, diritti, diritti-umani, educazione, elezioni, estrema destra, estremismo, estremisti, france, Francia, front national, identitari, identità, intolleranza, italia, jakubowicz alain, le pen marine, legge, licra, locandine, migranti, nice, nizza, odio, omofobia, politica, politici, polizia, populismo, presidente della repubblica, pulizia etnica, rastrellamenti, razzismo, razzismo istituzionale, salvini matteo, scuola, spettacolo, stranieri, teatro, theo, veneto, vignetta, vignette, violenza
1 commento
Cervelli in fuga e bamboccioni: stereotipi italiani del lavoro contemporaneo
I “cervelli” (tutti, qualsiasi significato diate a questo muscolo) devono viaggiare e, talvolta, magari pure fuggire. La questione, però, è che non tornano più e, se tornano, poi fanno lavori precari. La chiamano flessibilità, ma è un precariato cronico, un … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, migranti, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, adjunct professor, bamboccioni, banalità, banalizzazione, cervelli, cervelli in fuga, cervello, citazione, citazioni, dignità, diritti, diritti-umani, emigrati, emigrazione, etichette, fast food, fastfood worker, flessibilità, fuga, immigrati, immigrazione, italia, lavoratori, lavoro, lavoro culturale, lotta di classe, migranti, migrazioni, phd, poveri, povertà, precariato, precarietà, professore a contratto, prunetti alberto, retorica, stereotipi, università, viaggi, viaggiatori, viaggio, working class, working poor
Lascia un commento
Lo svilimento delle idee verdi
L’idea più innovativa e progressista che sia emersa negli ultimi 30 anni nel panorama politico europeo è sicuramente quella dei Verdi (nelle varie denominazioni che hanno assunto), fino praticamente alla sparizione, in Italia, grazie a quel grande politico di nome … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, ambiente, autoguarigione, banalità, banalizzazione, brigliadori eleonora, campania, cancro, capolista, conferenza stampa, de luca vincenzo, dilapidazione, ecologia, ecosistema, elezioni, idee, irrilevanza, Langer Alexander, mediaticità, opportunismo, politica, pseudoscienza, regionali, regione, regione campania, salute, sanità, seminario, svilimento, televisione, tv, urina, verdi, visibilità
Lascia un commento
Per l’indipendenza della Repubblica di Villazzano
NIV Nucleo Indipendentista di Villazzano Comunicato numero uno Il Sub-Comandante Giogg, portavoce degli attivisti del NIV, comunica l’avvio della campagna referendaria volta a proclamare, con mezzi democratici, l’indipendenza della RePAV, la Repubblica Popolare Agnostica di Villazzano. La consultazione, prevista online … Continua a leggere
Pubblicato in penisola sorrentina, racconti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, autodeterminazione, banalizzazione, delirio, demagogia, democrazia diretta, fantasia, indipendenza, ironia, massa lubrense, microcosmo, paradossi, parodia, penisola sorrentina, popolo, populismo, racconto, referendum, repubblica, sarcasmo, satira, secessione, sorrento, villazzano
3 commenti
La compassione senza comprensione di Mission
Generalmente ci si accorge dell’Africa solo per le tragedie: vi si inviano le troupe televisive e si comincia la conta, nonché l’esibizione dei cadaveri. Quelle immagini ci fanno momentaneamente inorridire, ma – come ha scritto Fergal Keane a proposito del … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, accuse, africa, albano, banalizzazione, bellu giovanni maria, beneficenza, campi profughi, carta di roma, codice deontologico, commozione senza comprensione, compassione senza comprensione, consolazione, Dal Lago Alessandro, deontologia, dibattito, discussione, dolore, emanuele filiberto, facebook, giustificazioni, guerra, immigrati, impegno, intersos, intrattenimento, italia, Keane Fergal, lampedusa, linkiesta, medioriente, melandri eugenio, migranti, migrazioni, mission, morvillo candida, pietismo, profughi, rassicurazione, reality, retorica, rifugiati, sciacallaggio, sergi nino, sfruttamento, sms solidale, sopravvissuti, televisione, terzo mondo, tv, unhcr, video
1 commento
Razzismo e antirazzismo a Sorrento
Dopo il mio post sul sondaggio-Fb sull’accoglienza a Sorrento dei richiedenti asilo c’è stato un nuovo sviluppo: il 23 gennaio 2017 ho pubblicato sul mio Fb un’analisi del linguaggio incontrato sul web e sul socialmedia nelle settimane precedenti; e vi … Continua a leggere →