Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: assad
La Siria è oltre l’inferno
4 aprile 2017: Avete letto cosa è accaduto in Siria? Avete visto quelle foto? [Qui perché “Il Post” ha deciso di pubblicarle]. Sono anni che accade. Ma ora, come ha dichiarato Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia, … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, citazioni, guerra e pace, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
|
Contrassegnato aharish lucy, alan, aleppo, arabia saudita, armi, armi chimiche, assad, aylan, bombardamento, bombardamento chimico, bombe, chimica, crimine, Del Grande Gabriele, denuncia, europa, fotografia, fotografie, fumetti, fumetto, galleria fotografica, guerra, guerra civile, guerrafondai, impulsività, inconludenza, indifferenza, intossicazione, islam, Langer Alex, Langer Alexander, leader arabi, medici senza frontiere, medio oriente, medioriente, migranti, migrazioni, morti, musulmani, neri valerio, olocausto, omran, onu, ospedale, pace, profughi, putin, putin vladimir, rifugiati, russia, sarajevo, save the children, siria, sofri adriano, stati-uniti, strage, strategia, syria, titeuf, tragedia, trump donald, ue, Unione Europea, usa, video, vittime, yemen, zep
|
Lascia un commento
Mai più indifferenza: per Aleppo, adesso
A Kibimba, in Burundi, c’è un memoriale con queste parole: «Plus jamais ça», a proposito dell’eccidio dei liceali locali, il 21 ottobre 1993, primo spaventoso atto della guerra interetnica tra hutu e tutsi. Al Kigali Memorial Centre, in Rwanda, è … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, memoria, riflessioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 1993, 1994, 1995, 2016, aharish lucy, aiuto, aleppo, arte, assad, assedio, attendismo, battaglia, bombardamento, bombe, bosnia, burundi, cartooning for peace, cinismo, città, civili, commemorazione, devastazione, dignità, dimenticare, disegni, disegno, disinteresse, disperazione, drone, eccidio, erzegovina, esperienza, etnie, ex jugoslavia, genocidio, giornalista, guerra, guerra civile, guerrafondai, indifferenza, interventismo, intervento umanitario, ipocrisia, kibimba, kigali, Langer Alex, Langer Alexander, lapide, lezione, macerie, massacro, memoria, memoriale, morte, morti, nonviolenza, oblio, orrore, pacifismo, pacifisti, perina flavia, polizia, polizia internazionale, profughi, putin vladimir, retorica, rifugiati, rispetto, risposte, Rwanda, siria, soluzioni, srebrenica, strage, tv, video, vignetta, vignette, violenza, vittime
|
1 commento
Editoriali a fumetti
Un anno fa, l’8 settembre 2015, “Le Monde” pubblicò sul suo website (e l’11 sulla sua prima pagina cartacea) una lunga striscia di Zep in cui “Titeuf” si trovava improvvisamente al centro di un bombardamento: era un vero e proprio … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2016, abc news, arte, assad, blindness, bombardamento, bombe, cecità, comunicazione, comunicazione di massa, conflitto, disegni, disegno, editoriale, fanpage, fran, fumetti, fumetto, giornalismo, graphic novel, guerra, guerra civile, guerrafondai, informazione, isis, le monde, madaya, madaya mom, mar mediterraneo, mare, marvel, medio oriente, medioriente, mediterraneo, orrore, quotidiano, resistenza, ribelli, siria, titeuf, violenza, web, webjournalism, zep
|
1 commento
Alan e Omran, immagini di bambini in guerra
2 settembre 2016 Settembre è il gennaio di quello che potremmo chiamare “l’anno percepito”, che è sfasato rispetto all’anno solare con cui teniamo memoria del tempo che passa. In effetti, di cicli dell’anno ne esistono innumerevoli: da quello finanziario a … Continua a leggere →
Pubblicato in guerra e pace, memoria, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2015, 2016, aleppo, assad, attentato, aylan, bangladesh, bashar al assad, boko haram, bombardamento, bombe, camerun, costa azzurra, cote d azur, daqneesh omran, europa, fotografia, fotografie, france, Francia, fuga, guerra, guerra civile, innocenza, iraq, isis, kobane, kurdi, kurdi alan, kurdistan, libia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, memoria, migranti, nice, nigeria, nizza, orrore, pakistan, profughi, putin vladimir, rifugiati, rispetto, sacrificio, siria, terrorismo, Unione Europea, violenza, yemen
|
1 commento
Una bomba al cloro su Aleppo, Siria
13 agosto 2016 Aleppo è la seconda città della Siria (nel 2009 vi erano stimati circa 2 milioni di abitanti, più che a Damasco), una delle più multietniche di quella zona del pianeta. Nel disastro e nella confusione siriani, dalla … Continua a leggere →
Pubblicato in guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2016, aleppo, amnesty international, armi, armi chimiche, assad, bashar al assad, bbc, bomba al cloro, bombardamento, bombe, chimica, cloro, crimine, crimini di guerra, guerra, guerra civile, guerrafondai, medici senza frontiere, orrore, ospedale, putin vladimir, russia, save the children, siria, video
|
1 commento