Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: asilo
Una lettera a Garibaldi
Scritta il 4 luglio 2017: Lassù sul piedistallo, dietro l’albero intorno al quale riposano decine di richiedenti asilo africani, c’è la statua di Giuseppe Garibaldi. L’eroe dei due mondi nacque oggi, il 4 luglio 1807, a Nizza, poco distante da … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, migranti, nizza, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1807, 2017, aiuto, asilo, asilo politico, austria, cambiamento, canali umanitari, canzone, città, civiltà, compassione, compleanno, comprensione, costa azzurra, cote d azur, diritti, diritti-umani, emergenza umanitaria, emigrati, emigrazione, empatia, europa, france, Francia, fraternità, fraternité, gari greu, garibaldi giuseppe, Germania, immigrati, immigrazione, italia, letta enrico, lettera, lettera aperta, libertà, manconi luigi, mar mediterraneo, marche des exiles, mare, medici senza frontiere, mediterraneo, migranti, migrazioni, mutamento, nave, nice, nizza, odio, ong, piazza garibaldi, place garibaldi, profughi, protezione, richiedenti asilo, rifugiati, santoro giuliano, solidarietà, spagna, strada gino, trasformazioni, tutela, uguaglianza, umanità, Unione Europea, urbanistica
Lascia un commento
“Facciamola finita, venite tutti avanti nuovi protagonisti”
18 febbraio 2017 L’altro giorno ho incontrato un conoscente che mi ha detto: «Sai, qualche mese fa sono stato a Napoli, l’ho vista davvero messa male». Già, è così, c’è poco da arrampicarsi sugli specchi neoborbonici. Però poi gli ho … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, asilo, bambini, bandiera rossa, canzone, crisi, cyrano, degrado, guccini francesco, migranti, Milano, minoranza, napoli, nido, nostalgici, palme, palmizi, PD partito democratico, piazza duomo, poesia, politica, politicanti, politici, pulizia etnica, raimo christian, rastrellamento, roma, salvini matteo, scuola, veneto
Lascia un commento
Presidenziali francesi: la LICRA per una Carta Etica Repubblicana
17 febbraio 2017 Oggi [17 febbraio 2017] Alain Jakubowicz, presidente della LICRA, la Lega internazionale contro il razzismo e l’antisemitismo, ha scritto che il razzismo in Francia si è “decomplessato” e i francesi non ne hanno più consapevolezza. In particolare, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, antirazzismo, antisemitismo, asilo, assuefazione, bambini, banalizzazione, biani mauro, campagna elettorale, diritti, diritti-umani, educazione, elezioni, estrema destra, estremismo, estremisti, france, Francia, front national, identitari, identità, intolleranza, italia, jakubowicz alain, le pen marine, legge, licra, locandine, migranti, nice, nizza, odio, omofobia, politica, politici, polizia, populismo, presidente della repubblica, pulizia etnica, rastrellamenti, razzismo, razzismo istituzionale, salvini matteo, scuola, spettacolo, stranieri, teatro, theo, veneto, vignetta, vignette, violenza
1 commento
In fila per due: al cinema coi bimbi dell’asilo
7 novembre 2016: Per anni ho visto con tenerezza i cortei di bambini in giro per la città ed oggi ho avuto la fortuna di vedere tra loro anche mia figlia. Anzi, di più, ho avuto modo di prendervi parte … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, nizza, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, animazione, asilo, babbo-natale, bambina, bambini, canzone, cartone animato, cartoon, cinema, cinemateca, coro, corto, costa azzurra, cote d azur, fiaba, figli, film, france, Francia, natale, nice, nizza, papa, scuola materna, tenerezza, video, visual culture
Lascia un commento
Per le unioni felici
La nostra bambina ha ventisette mesi, frequenta una crèche pubblica da quando ne aveva tre e siamo molto soddisfatti: i bimbi vi fanno attività d’ogni tipo, da quelle manuali (disegni e piccole sculture) a quelle dell’ascolto (di storie e di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, nizza, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, adozione, amore, anacronismo, arcobaleno, asilo, bambini, cattolicesimo, cattolici, convivenza, coscienza, crèche, diritti, diritti civili, diritti-umani, egoismo, famiglia, famiglie arcobaleno, figli, france, Francia, gay, gay.it, gazebo, Gramellini Massimo, inadeguatezza, ipocrisia, italia, lgbt, libertà di coscienza, makkox, nice, nido, nizza, omosessualità, parità, parlamento, pluralismo, pluralità, politica, politicanti, potere, pregiudizi, religione, sofri-luca, stepchild adoption, streaming, tv, uguaglianza, unioni civili, unioni felici
2 commenti
La scuola come antidoto
Alcuni giorni fa una bimba di due anni ha toccato un cavo elettrico in una baraccopoli di Giugliano, in provincia di Napoli, ed è morta dopo un’agonia di una settimana. L’Osservatorio sul Razzismo in Italia ha raccolto gli sconcertanti commenti … Continua a leggere →