Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: armi
Rimpatrio dei migranti: una questione complessa
I rifugiati non lasciano il loro Paese volontariamente, ma solo a causa di forti pressioni. La loro più grande speranza è di poter tornare presto a casa, infatti – a seconda delle circostanze – la gran parte di loro decide … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, africa, africani, armi, assistenzialismo, bambini, boko haram, bonino emma, camerun, conferenza, costa d avorio, Del Grande Gabriele, dignità, emigrati, emigrazione, esseri umani, europa, go and see, guerra, guerra civile, immigrati, immigrazione, italia, libia, migranti, migrazioni, nazioni unite, nigeria, onu, pace, persecuzione, relazione, repressione, rimpatrio, ritorno, sofferenza, terrorismo, terroristi, testimonianza, trafficanti, unhcr, Unione Europea, viaggio, video, violenza
Lascia un commento
Tensioni tra Burundi e Rwanda
Sabato scorso, 13 febbraio, a Bujumbura, in Burundi, c’è stata una manifestazione di piazza molto diversa da quelle dei mesi scorsi: un corteo di almeno 4000 persone, voluto dal governo per denunciare gli «atti di aggressione» del Rwanda. Il Paese … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accuse, africa, alimentazione, armi, bujumbura, burundi, conflitto, crisi, crisi alimentare, crisi economica, crisi sanitaria, denutrizione, diplomazia, frontiere news, giogg, governo, grandi laghi, guerra, il gallo di bali, ingerenza, kagame paul, malattia, malnutrizione, manifestazioni, nkurunziza pierre, nutrizione, politica, potere, profughi, protesta, proteste, regione dei grandi laghi, ribelli, rifugiati, Rwanda, salute, sanità, tensione
Lascia un commento
Ogni mattina si scoprono cadaveri in Burundi
Questo post è datato 8 ottobre 2015. Ogni mattina in Burundi si scoprono dei cadaveri. Le pagine fb e tw degli attivisti riportano fotografie raccapriccianti, al fine di denunciare l’ormai inarrestabile escalation di violenza (non si tratta solo di persone … Continua a leggere
Pubblicato in burundi, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, armi, bujumbura, burundi, democrazia, golpe, guerra, morti, nkurunziza pierre, onu, politica, polizia, profughi, protesta, radio, Rwanda, violenza
1 commento
Poesia nella rivolta, poesia in rivolta
L’opposizione, la lotta, la resistenza possono manifestarsi in molte forme, anche attraverso l’arte e la poesia. Mi piacerebbe poter leggere tutto ciò che stanno cantando i poeti del Burundi in questo drammatico periodo; e un giorno forse, chissà… Attraverso il … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, armi, arte, bujumbura, burundi, canto, canzone, crisi, democrazia, diritti-umani, dittatura, fiaba, Harerimana Johanna, letteratura, libertà, lotta, manirambona thierry, nivyabandi ketty, novella, ode, opposizione, pistole, poesia, protesta, resistenza, rivolta, se bukende, sinarinzi adams
6 commenti
Distribuzione di armi in Burundi
La copertina di “Internazionale” della settimana scorsa è dedicata al ventesimo anniversario del genocidio in Rwanda e all’incapacità della stampa dell’epoca di accorgersi dell’abominio in preparazione e in atto. L’orrore, per la verità, cominciò parecchi mesi prima, nell’ottobre 1993, in … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, burundi, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 1993, 1994, 2014, africa, amnesty international, armi, bbc, bottazzo riccardo, burundi, etnie, gatehouse gabriel, genocidio, giornalismo, guerra, hutu, indiscrezioni, informazione, nazioni unite, nkurunziza, noury riccardo, onu, pericolo, rfi, rischio, rolley sonia, Ruanda, Rwanda, Sijduhije Alexis, stampa, tutsi, violenza
Lascia un commento
“With thoughts on Newtown, Connecticut”
La “cultura della paura” si alimenta di se stessa e consolida l’élite al potere. In questo senso lo stragista che periodicamente si presenta nelle scuole, nei cinema, nei centri commerciali statunitensi è funzionale al mantenimento dello status quo. La paura è … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, guerra e pace, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato ansia, armi, bambini, connecticut, controllo sociale, crisi, fucili, odio, paura, pistole, potere, scuola, sospetto, stati-uniti, status quo, strage, stragista, usa
5 commenti