Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: aranci
Parcheggi d’arancio
Ieri, 6 maggio 2015, a Milano si è tenuto il convegno nazionale “Recuperiamo terreno. Politiche, azioni e misure per un uso sostenibile del suolo“, organizzato dall’ISPRA e dal “Forum Salviamo il Paesaggio“, con il supporto di “Slow Food Italia“. Oltre … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, letto-visto-ascoltato, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, agrumi, ambientalismo, ambiente, analisi, aranci, auto, automobile, boxlandia, cementificazione, cemento, consumo di suolo, convegno, difesa, download, ecologia, ecosistema, edilizia, facebook, giogg, identità, ispra, libro, limoni, movimento ambientalista, nimby, paesaggio, parcheggi, parcheggio, pdf, penisola sorrentina, pubblicazione, socialmedia, socialnetwork, speculazione, stop boxlandia, territorio, tutela, ulivi, urbanizzazione
Lascia un commento
Sorrento, il paesaggio in suono
Tratto da «Il sentimento dei luoghi», 2012 Sorrento, il paesaggio in suono Un luogo può essere prodotto da una canzone? Direi di no, il processo di costruzione culturale di una località è ben più complesso e profondo; tuttavia, può succedere … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato agrumeto, aranci, canzone, caruso, dalla lucio, de curtis giambattista, identità, inno, musica, natura, paesaggio, penisola sorrentina, sorrento, storia, suono, torna a surriento, xx secolo
1 commento
La toponomastica non è un’opinione
Tratto da «Virtual Sorrento», 2005 La toponomastica non è un’opinione Gli alberi d’arancio sorrentini tra valore storico e valore simbolico Negli strati più profondi del pensiero e del sentimento mitico la parola è energia sostanziale, una forza viva ed attiva … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato agrumeto, aranci, cementificazione, cemento, consumo di suolo, edilizia, identità, mutamento, natura, paesaggio, penisola sorrentina, sorrento, speculazione, storia, strada, toponomastica, trasformazioni, tutela, via degli aranci, virtual sorrento, xx secolo
1 commento
Orangen und Zitronen aus Sorrent
«Si Dios te ha dato limones, dedicate a hacer limonadas» Nel 1948 degli operatori tedeschi dell’Istituto Cinematografico per le Scienze e l’Istruzione [*] di Monaco arrivarono in Penisola Sorrentina per girare un documentario sul ciclo produttivo di arance e limoni. … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, segnalazioni
Contrassegnato agricoltura, agrumi, agrumicoltura, arance, aranci, audio, ciclo produttivo, commercio, cultura materiale, cultura visuale, de-angelis-antonino, documentario, documento, esportazioni, film, filmato, Germania, lavoro, limone, limoni, memoria, mosca ludovico, penisola sorrentina, sorrento, storia, video
14 commenti