Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: anuac
Ius culturae. Cioè?
«Per essere cittadini tedeschi, accettate di adottare la cultura tedesca come vostra cultura principale? Questo, ovviamente, significa che vi iscriverete subito ad un poligono di tiro, che mangerete maiale ogni settimana, che vedrete “Il commissario Rex” ogni sabato e che, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, accoglienza, aime marco, almanya, antropologi, antropologia, anuac, borges-jorge-luis, chen alessio, cinema, cittadinanza, diritti, diritti civili, film, governo, grasso piero, identità, immigrati, intolleranza, italia, ius culturae, ius sanguinis, ius soli, kyenge cécile, maggiore età, migranti, Naletto Grazia, nuove generazioni, passato, paura, politica, razzismo, razzismo istituzionale, riccardi andrea, riforme, semplificazione, storia, stranieri, xenofobia
3 commenti