Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: anniversario
Due anni di crisi in Burundi
25 aprile 2017 Oggi [Ieri], 25 aprile, è anche un altro anniversario, purtroppo non festoso come quello italiano: sono due anni dalla crisi politico-sociale (e, dunque, anche economico-alimentare-sanitaria) in Burundi. Oggi, nel 2015, il presidente Pierre Nkurunziza, allora già al … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, alif, anniversario, arresto, arte, bujumbura, burundi, costituzione, croque ton histoire - scribble your story, democrazia, desaparecidos, dialogo, diritti-umani, disegni, disegno, dittatura, esercito, esodo, fake news, faye gael, fotografia, fotografie, giornalismo, giornalisti, governo, graphic journalism, graphic novel, guerra, guerra civile, illustra comics, imbonerakure, infografica, libertà, ligue iteka, manifestazioni, morti, nazioni unite, nivyabandi ketty, nkurunziza pierre, ong, onu, opposizione, paura, poesia, polizia, prigione, profughi, protesta, proteste, rifugiati, tortura, unhcr
1 commento
Cosa resta due anni dopo Charlie Hebdo? La biografia di un terrorista
Oggi, 7 gennaio, sono due anni dalla strage di matrice islamista nella redazione di “Charlie Hebdo”, che si sarebbe conclusa solo due giorni dopo, il 9 gennaio 2015, con l’eccidio del supermercato “Hyper Cacher” e 20 morti (compresi 3 terroristi). … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, anniversario, attentato, benyettou farid, biografia, bouazar dounia, cautela, charlie hebdo, coulibaly amedy, deradicalizzazione, deriva, djihad, eccidio, fiducia, formatore, giornale, giornalismo, hyper cacher, internet, islamismo, ispiratore, je suis charlie, jihad, kouachi fratelli, libertà, libertà di coscienza, libertà di stampa, libertà-di-espressione, libro, memoria, mentore, morti, omaggio, online, opportunità, parigi, pentimento, pentito, prevenzione, pubblicazione, radicalizzazione, redazione, satira, silenzio, stampa, strage, strategia, supermercato, terrorismo, terroristi, vignetta, vignette, web
1 commento
Un anno senza Nello
4 novembre 2016: Conobbi Nello venti anni fa all’università, seguivamo il corso di “Storia delle Tradizioni Popolari”. Legammo subito, anche grazie ad una ricerca sugli ex-voto marinari dedicati a sant’Antonino Abate; riuscimmo a ricostruire la storia di uno di quei … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, amici, amicizia, anniversario, arte, canzone, cinema, concerto, devozione, ecomuseo, ex voto marinaro, ex-voto, fede, festa, festa patronale, festa-popolare, feste, folk, folklore, fotografia, fotografie, memoria, musei, museo, museografia, musica, nothing else matters, pane aniello, pane-nello, penisola sorrentina, quadri, ragazzi, rappresentazione, rappresentazioni, religione, religiosità, ricordi, ricordo, ricorrenza, rock, sant antonino, sorrento, storia delle tradizioni popolari, teatro, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, tristezza, università
Lascia un commento
La Battaglia della Somme di Joe Sacco
9 settembre 2016 La Battaglia della Somme, nella Francia settentrionale, scoppiò il 1° luglio 1916 e terminò il 18 novembre successivo. Contrappose, da un lato, la Francia e il Regno Unito e, dall’altro, la Germania. Causò la morte di oltre … Continua a leggere
Pubblicato in guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1916, anniversario, arte, battaglia, battaglia della somme, biblioteca, disegni, esercito, esposizione, exhibition, france, Francia, fumetti, Germania, gran bretagna, grande guerra, guerra, memoria, militari, mostra, nice, nizza, prima guerra mondiale, regno unito, sacco joe, soldati, uk, video, wwI
Lascia un commento
L’arte di Terrae Motus alla Reggia di Caserta
23 agosto 2016 Dopo il sisma del 23 novembre 1980 in Campania e Basilicata, il grande gallerista Lucio Amelio chiese un’opera ai suoi amici artisti di tutto il mondo (amici come Andy Warhol, Keith Haring, Jannis Kounellis, Gilbert & George, … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, memoria, musei, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1980, 2016, 79 dc, allestimento, amelio lucio, anniversario, arte, arte contemporanea, bambini, basilicata, campania, caserta, eruzione, esposizione, exhibition, fate presto, felicori mauro, geologia, gilbert e george, haring keith, irpinia, italia, kounellis jannis, mapplethorpe robert, mostra, musei, napoli, paladino mimmo, palazzo reale, passeggino, pinacoteca, rappresentazione, reggia di caserta, rischio, schifano mario, sculture, sisma, sublimazione, tatafiore ernesto, terrae motus, terremoto, vesuvio, vulcano, warhol andy
Lascia un commento
Chernobyl, 30 anni fa
Oggi, 26 aprile, è un anniversario importante: sono 30 anni dal disastro di Chernobyl, nel 1986. Nel video qui sotto, realizzato dall’ “Institut de radioprotection et de sureté nucléaire” [anche qui] e diffuso da “Le Monde“, è riprodotta l’immensa nube radioattiva … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, memoria, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 1986, 2016, angri tiziano, animale, animali, anniversario, cancro, catastrofe, centrale nucleare, chernobyl, contaminazione, current biology, disastro, Dupuy Jean-Pierre, europa, fotografia, fotografie, fotografo, graphic novel, interdizione, invisibile, male, nube, nucleare, ottobrino daniele, radiazioni, radioattivo, ricostruzione, ripopolamento, salute, sanità, tumore, ucraina, umani, unione sovietica, urss, video
1 commento
Chi sono i “Je ne suis pas Charlie”
Un anno fa, accanto ai «Je suis Charlie» emersero quasi contemporaneamente – sul web più che su qualsiasi altro media – coloro che dichiaravano di «non essere Charlie», i «Je ne suis pas Charlie». Romain Badouard, ricercatore in scienze della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, guerra e pace, memoria, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, analisi, anniversario, antirazzismo, ateismo, attentato, Badouard Romain, charlie hebdo, comunicazione, comunicazione di massa, conservatori, contestazione, cordoglio, dolore, europa, france, Francia, ideologia, ironia, islam, islamismo, islamofobia, je ne suis pas Charlie, je suis charlie, kamikaze, laicismo, laicità, libertà, libertà di stampa, libertà-di-espressione, medio oriente, medioriente, memoria, memoriale, morte, morti, occidente, odio, oriente, parigi, paris, paura, politica, razzismo, reazionari, religione, satira, slogan, socialmedia, socialnetwork, sociologia, storia, studio, terrorismo, tradizionalisti, violenza, web
Lascia un commento
L’archivio del cordoglio
Che fine fanno tutti i disegni e i biglietti accumulati sul selciato di una strage? Quanto durano i peluche e le candele depositate sul luogo di un memoriale? Gli “Archivi municipali di Tolosa” hanno raccolto tutte le testimonianze lasciate all’ingresso … Continua a leggere
Pubblicato in guerra e pace, memoria, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, anniversario, archivio, ateismo, attentato, charlie hebdo, cordoglio, dolore, epigrafe, europa, france, Francia, ironia, islam, islamismo, je suis charlie, kamikaze, libertà di stampa, libertà-di-espressione, medio oriente, medioriente, memoria, memoriale, morte, morti, occidente, odio, oriente, parigi, paris, paura, politica, religione, satira, storia, terrorismo, tolosa, toulouse, violenza
Commenti disabilitati su L’archivio del cordoglio