Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: angoscia
“Rectify”. Non solo serie-tv, ma letteratura, cinema, cronaca, politica
“Rectify” credo sia la serie-tv che più mi coinvolge e sconvolge (website, fb, wiki-en). Nella prima puntata della quarta stagione, trasmessa pochi giorni fa, Daniel, il protagonista interpretato da Aden Young, dice: “Dopo l’esecuzione del mio amico sono caduto nello … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, amnistia, angoscia, bergoglio jorge mario, braccio della morte, carcerati, carcere, cinema, citazione, citazioni, colombo gherardo, crisi della presenza, cronaca, depressione, detenuti, detenzione, dissoluzione, errore giudiziario, esecuzione, essere, galera, giubileo, indulto, letteratura, magistratura, manconi luigi, morte, non essere, omelia, omicidio, papa, papa francesco, pena di morte, pensiero, perdersi, politica, prigione, rabbia, radicali, resilienza, ricominciare, ricostruire, riflessioni, sé, sentenza, serie-tv, solitudine, stati-uniti, svanire, telefilm, televisione, tv, umiltà, usa, vaticano, young aden
1 commento
Il paleoantropologo del Tremila
Le società europee degli anni Duemila vivevano in maniera singolare: da un lato i grandi progressi tecnologici permisero loro di velocizzare e capillarizzare le comunicazioni, di ricevere informazioni d’ogni tipo in “tempo reale”, come si diceva allora, e di viaggiare … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, racconti, taccuino 2.0
Contrassegnato ambra, angoscia, ansia, bambini, collanina d'ambra, credenze, credulità, cronaca, dentizione, europa, fantascienza, fantasia, futuro, giogg, medicina, medicina alternativa, migranti, migrazioni, millennio, modernità, neonati, neonato, paura, racconto, scie chimiche, storia, superstizioni
2 commenti
Quando crolla la casa
Gesù disse: «chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, rischio, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, abitazione, abusivismo edilizio, angoscia, angoscia territoriale, baltimora, capo di sorrento, casa, cederna-antonio, civati giuseppe, civati pippo, clientelismo, condono, condono edilizio, crisi, crisi della presenza, crisi esistenziale, crollo, cronaca, de lucia vezio, disastro, dissesto idrogeologico, disuguaglianza, foto, frana, frane, gesù, italia, maryland, necessità, parabola, politica, rischio, rischio ambientale, rischio idrogeologico, saggezza, sorrento, stati-uniti, stoltezza, usa, vangelo, video
5 commenti
L’archivio dell’apocalisse
Questo post è una sorta di “osservatorio sull’apocalisse“: è, cioè, l’archivio in cui raccolgo le informazioni provenienti dalla monitorizzazione dei mass-media (essenzialmente on-line) che ho effettuato nelle settimane precedenti il 21 dicembre 2012, data della “fine del mondo” secondo una … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 21 dicembre 2012, angoscia, ansia, apocalisse, business, cataclisma, catastrofe, catastrofe annunciata, comunicazione, comunicazione di massa, destino, disastro, economia, fine del mondo, futuro, globalizzazione, incognite, kit di sopravvivenza, mass-media, maya, paura, percezione, predizione, profezia, rappresentazioni, rischio, superstizione
26 commenti
La fine del mondo
Com’è possibile che il mito di una cultura lontana, per di più estinta, sia diventata di dominio mondiale? Com’è possibile che addirittura un governo – il governo di una nazione importantissima come la Russia – debba emettere un comunicato in … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 21 dicembre 2012, angoscia, ansia, apocalisse, calamità, caso, catastrofe, colpa, credenza, destino, diluvio, diluvio universale, disastro, escatologia, fine, fine del mondo, futuro, globalizzazione, inondazione, maya, messia, messianico, millenarismo, millenarista, morale, origine, panico, pericolo, precarietà, profezia, rassicurazioni, religione, rischio, russia, sré indocina, tempo
23 commenti