Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: amnesty international
La giornata mondiale del rifugiato
20 giugno 2016 Oggi, 20 giugno, è il World Refugee Day, la giornata mondiale istituita dall’ONU per i rifugiati. Nel solo 2015, 65.3 milioni di persone hanno dovuto lasciare la propria casa, tra profughi all’estero e sfollati interni, cioè un … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, africa, amnesty international, asilo politico, australia, burundi, campo profughi, campo rifugiati, confini, corriere della sera, eccidio, europa, guerra, infografica, kakuma kenya, kenya, manus island, mediterraneo, milioni, morte, nauru, nazioni unite, noury riccardo, ong, onu, profughi, rifugiati, siria, statistica, stevenson paul, tangherlini laura, turchia, unhcr, Unione Europea, world refugee day
Lascia un commento
Per la scarcerazione del leader antischiavista della Mauritania
A scuola abbiamo studiato tutti la tratta degli schiavi dall’Africa alle Americhe, tra il XVI e il XIX secolo. Vi sono stati scritti saggi e romanzi, nonché girati film cinematografici e sceneggiati (il più recente è “The book of negroes”, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, abolizionismo, africa, amnesty international, carcere, dama ivana, diarra ivana, dignità, diram dah abeid, diritti, diritti-umani, europa, ira mauritanie, mauritania, noury riccardo, processo, rispetto, schiavismo, schiavitù, sensibilizzazione, sfruttamento, the book of negroes, tratta degli schiavi, tribunale
Lascia un commento
La condizione dei bambini nella crisi del Burundi
Riportando dati propri o di altri enti internazionali come l’UNHCR e l’IOM, l’UNICEF ha fornito un quadro della situazione dei bambini in 9 mesi di crisi in Burundi: oltre 230.000 sono i profughi che hanno lasciato il Paese, e la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, abusi, africa, africani, amnesty international, assassinio, bambini, ban ki moon, bujumbura, burundi, carcere, clown, cooperazione, crisi, diritti-umani, fosse comuni, Francia, galera, guerra, kyenge cécile, misticismo, morti, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, opposizione, pace, peacebuilding, peacekeeping, profughi, religione, religiosità, rifugiati, scuola, sfollati, unhcr, unicef, unione africana, violenza
2 commenti
Distribuzione di armi in Burundi
La copertina di “Internazionale” della settimana scorsa è dedicata al ventesimo anniversario del genocidio in Rwanda e all’incapacità della stampa dell’epoca di accorgersi dell’abominio in preparazione e in atto. L’orrore, per la verità, cominciò parecchi mesi prima, nell’ottobre 1993, in … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, burundi, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 1993, 1994, 2014, africa, amnesty international, armi, bbc, bottazzo riccardo, burundi, etnie, gatehouse gabriel, genocidio, giornalismo, guerra, hutu, indiscrezioni, informazione, nazioni unite, nkurunziza, noury riccardo, onu, pericolo, rfi, rischio, rolley sonia, Ruanda, Rwanda, Sijduhije Alexis, stampa, tutsi, violenza
Lascia un commento