Archivi tag: alterità

L’odio non abita qui

1° febbraio 2017 C’è poco da fare, siamo noi a fissare l’asticella dell’alterità. L’altro ieri [30 gennaio 2017] il fotografo Nuccio DiNuzzo ha scattato un’immagine all’aeroporto di Chicago, durante una manifestazione contro il “Muslim ban”: ritrae la bimba Meryem, con … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

US elections 2016: un contributo

Due elementi che emergono osservando con sguardo antropologico da aggiungere alla riflessione sulle elezioni presidenziali USA 2016 Continua a leggere

Pubblicato in alterità, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Serie-tv e attualità

7 novembre 2016: Che le seguiate o meno (ci vuole tempo e costanza, ovviamente), che vi piacciano o meno (ma ne sono talmente tante che qualcuna di vostro gradimento c’è senza dubbio), le serie-tv sono una narrazione importante dell’oggi. La … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La violenza burocratizzata dell’antisemitismo

Ad una settimana dalla mozione Unesco [1] che nega ogni legame storico del Monte del Tempio a Gerusalemme (e dunque di Kotel, il Muro Occidentale) con l’ebraismo (e il cristianesimo) [2], oggi Ezio Mauro, attingendo ampiamente ad un recente saggio … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

L’antropologia contro il fondamentalismo, secondo Marino Niola

17 agosto 2016 Ogni tanto torna la domanda: a che serve l’antropologia culturale? Tra le tante risposte possibili, qualche giorno fa Marino Niola ha fornito la seguente: «[…] È singolare che in un mondo sempre più globalizzato e multiculturale, […] … Continua a leggere

Pubblicato in citazioni, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Antiziganismo sorrentino

8 agosto 2016 Sconcerta il linguaggio di un assessore di Sorrento (città autodefinitasi “accogliente”) che rivendica l’impegno a “cacciare” dal territorio comunale uno specifico gruppo umano, stigmatizzato nella sua interezza, criminalizzato etnicamente (forse l’abominio più grande dopo gli orrori del … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Il declino di Punta Campanella

Oltre allo scempio botanico, alla manipolazione dell’architettura rurale e alla deperibilità cui sono state esposte le testimonianze archeologiche, il pericolo più grande di Punta Campanella, di cui ho parlato e scritto decine di volte, è l’accesso motorizzato favorito dai lavori … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, riflessioni, rischio, segnalazioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

A che serve l’antropologia culturale

Una costante delle mie docenze in antropologia culturale è la questione del senso, anzi no, dell’utilità sociale di questa disciplina. Che mi trovi a parlare di cultura visuale ed ex-voto pittorici o di città e rischio vulcanico o, ancora, di … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

L’abbraccio del serpente

L’etnologo tedesco Theodor Koch-Grünberg, nel 1907 scrisse sul suo taccuino di campo: “No me es posible saber en este momento, querido lector, si ya la infinita selva ha iniciado en mí el proceso que ha llevado a tantos otros que … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

La Punta della Campanella, o del desiderio

La Punta della Campanella è la finis terrae della Penisola Sorrentina, un luogo speciale in cui le nostre vite – nostre degli abitanti della cosiddetta Contrada delle Sirene – si concentrano in una vertigine. Quando mi trovo sull’estremità della mia … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 12 commenti