Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: allegoria
L’insegnamento di un naufragio: cosa resta a Meta di Schettino e della Costa Concordia
La sera del 13 gennaio 2012 una nave immensa, con più di 4000 persone a bordo, colpì uno scoglio a pochissima distanza dal litorale dell’isola del Giglio, nel mar Tirreno toscano; alcuni minuti dopo, in seguito ad una manovra che … Continua a leggere →
Pubblicato in antidoti, citazioni, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2012, 2013, 2017, accanimento, accuse, allegoria, campanilismo, caricatura, casina dei capitani, casualità, cautela, codardia, comandante, come se, comunità, condanna, corporativismo, corte di cassazione, costa concordia, crisi, crociera, delusione, denigrazione, dignità, disastro, empatia, ex-voto, fanatismo, feriti, galera, genova, giustizia, giustizialismo, gogna mediatica, grasso aldo, identità, imbarazzo, immaginario collettivo, imputato, infame, insulti, intolleranza, isola del giglio, italia, limbo, livorno, mar tirreno, mare, marinai, marineria, meta, metafora, minimizzazione, morti, narrazione, naufragio, nave, oceano, odio, onta, orgoglio, parbuckling, penisola sorrentina, prigione, processo, ripudio, rivendicazione, sacrificio, schettino francesco, sentenza, shock, silenzio, solidarietà, storia, tirreno, titanic, toscana, tragedia, trauma, tribunale, umanità, vergogna, vignetta, vignette, viltà, voltaire
|
Lascia un commento
La Morte de Sorriento: una festa di Carnevale scomparsa
28 febbraio 2017 Ne “Lo cunto de li cunti“, una raccolta di fiabe napoletane della prima metà del XVII secolo, Giambattista Basile cita «la Morte de Sorriento», nella storia “Li due fratielle”, per descrivere lo stato pietoso in cui versa … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, citazioni, memoria, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 1559, 1890, 2017, allegoria, amalfi gaetano, arte, basile giambattista, battaglia, cafiero angie, canzano avarna gaetano, carnevale, cunto de li cunti, dipinto, fantoccio, festa, fiaba, fiabe, iannone antonio pio, letteratura, lotta, macchina festiva, memoria, metafora, morte, morte de sorriento, napoli, palmieri raffaele, pentamerone, pieter bruegel il vecchio, quadro, quaresima, racconti, racconto, scontro, seicento, simbolo, sorrento, storia, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, XVII secolo
|
Lascia un commento
Sant’Antonino e il mare: simbologia del miracolo della balena
Dal gruppo-Fb “La Grande Onda”: Il rapporto tra sant’Antonino abate e il mare è molto stretto, come sanno i suoi devoti e tutti coloro che hanno visitato con curiosità la sua basilica a Sorrento. Le decine di ex-voto pittorici esposti … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, penisola sorrentina, racconti, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 14 febbraio, 2017, affresco, allegoria, andersen hans christian, ariosto ludovico, astolfo, balena, bambini, barone di munchhausen, basile giambattista, basilica, bibbia, burattino, campana, caos, cetaceo, chiesa, collodi carlo, cripta, cristianesimo, cristianità, cunto de li cunti, desiderio, devozione, disordine, disperazione, ex-voto, favola, festa patronale, fiaba, fotografia, fotografie, galleria fotografica, geppetto, gestazione, giona, grande onda, guarigione, leggenda, leggende, letteratura, limite, luciano di samosata, mare, meditazione, metafora, miracolo, mistero, mostro, mostro marino, mutamento, numinoso, oceano, orlando furioso, osso, pancia, parabola, patrono, paura, penisola sorrentina, pentamerone, pescecane, pesci, piazza, pinocchio, precarietà, preghiera, prodigio, profeta, profeta giona, protettore, punta della campanella, quadri, quadri votivi, racconti, racconto, rappresentazione, rappresentazioni, raspe rudolf erich, resurrezione, rigenerazione, rinascita, rinnovamento, salvataggio, sant antonino, santo, simbolo, simbologia, soldatino di stagno, sorrento, statua, stomaco, toponomastica, vangelo, vangelo di matteo, ventre
|
Lascia un commento
Il Natale è una foresta di simboli
L’albero di Natale e le sue palle (mele) come augurio per la natura che rinasce; la corona dell’Avvento e le sue candele come scansione del tempo (al fine di creare attesa?); le luci, siano esse falò, fiammelle, lampadine intermittenti o … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2016, albero di natale, allegoria, antropologia, antropologia religiosa, avvento, babbo-natale, befana, buio, candele, christmas, coca cola, conoscenza, consapevolezza, cristianesimo, cristianità, doni, ebraismo, epifania, francese lingua, fuoco, gesù, gesù bambino, gravità, gravmass, hannuka, inglese lingua, lampadine, leggende, leggende metropolitane, levi-strauss claude, luce, luminarie, metafora, natale, natura, newton isaac, noel, presepe, regali, religione, religiosità, rinascita, san nicola, santa, santa-claus, sapere, saturno, scambio, scienza, senso, significati, significato, simbolismo, simbolo, sole, solstizio, speranza, tenebre
|
Lascia un commento
Rappresentazioni caotiche
Sorrento è un incubo: Anzi no, è un paradiso dove si vive felici: E dove i turisti si sentono in famiglia: Questo, almeno, secondo i video istituzionali presenti ancora su YouTube. Chissà qual è la verità, mi sento un po’ … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2016, allegoria, balena, canzone, caos, comunicazione, confusione, crimine, famiglia, felicità, giona, happy, italia, liberazione, libertà, miracolo, mito, musica, penisola sorrentina, pharrel williams, rappresentazione, rappresentazioni, sant antonino, serenità, sorrento, sorvegliare, storia, storia locale, turismo, video, videosorveglianza, youtube
|
1 commento
Gli zombie dei primordi
“White Zombie” (“L’isola degli zombies”) (1932), di Victor Halperin, con Bela Lugosi (1h05′) In questo film – a suo modo un classico – non vi sono gli zombie che abbiamo conosciuto nei tempi più recenti, non vi sono i morti … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, taccuino 2.0
|
Contrassegnato africa, aldilà, allegoria, angoscia, ansia, archive, bianco, buio, caraibi, cinema, citazione, citazioni, colonialismo, congo, credenze, crisi della presenza, defunti, dowload, fantasmi, film, finzione, folk, haiti, halloween, halperin victor, horror, immaginario collettivo, immaginazione, immagini, indipendenza, isola, liberazione, libertà, lugosi bela, metafora, momigliano anna, morte, morti, morti viventi, nero, notte, origini, paura, postcoloniale, rappresentazione, regista, religione, religiosità, religiosità popolare, ritorno, romero george, schiavismo, schiavitù, serie-tv, storia, streaming, superstizione, tradizioni-popolari, visuale, voodoo, vudu, youtube, zombie
|
Lascia un commento
La paura dei pagliacci
Ci sono quelli che, come a Reggio Emilia, s’inventano di essere stati aggrediti da un clown per marinare la scuola, altri che avvistano pagliacci inquietanti nel nord della Francia, al punto che qualcuno ne sta disegnando una mappa, altri ancora che ne … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato aldilà, allegoria, ambiguità, assassino, befana, bufale, california, celebrazioni, ciclo dei doni, cinema, citazione, citazioni, clown, commemorazione, coulrofonia, cultura pop, defunti, dicerie, dolcetti, dolci, emulazione, festa-popolare, feste, film, fobia, folklore, france, Francia, grimaldi joseph, halloween, horror, italia, joker, killer, leoncavallo ruggero, limite, lirica, maschera, metafora, mistero, morte, morti, musica, natale, opera, organi umani, pagliacci, pagliaccio, paura, penisola sorrentina, pennywise, perugia, pierrot, poltergeist, psicologia, psicosi, rapimento, regali, reggio emilia, rodriguez mcrobbie linda, simbolismo, simbolo, usa, video, wasco, youtube
|
4 commenti