Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: alberi
Il falò della decadenza
Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre, durante la veglia per la Madonna Immacolata, a Castellammare di Stabia (Napoli) si accendono numerosi falò in giro per la città. Negli ultimi anni questo evento ha diviso la popolazione tra favorevoli … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, 8 dicembre, alberi, appartenenza, bosco, calore, camorra, castellammare di stabia, cerimonia, chiesa, circumvesuviana, città, consenso sociale, consumismo, controllo, criminalità, cristianesimo, decadenza, devozione, distruzione, esibizione, falò, ferrovia, festa, festa-popolare, focaracchi, focarazzi, focarazzo, folklore, fucaracchi, fuochi artificiali, fuoco, furto, illegalità, immacolata, interruzione, inverno, legalità, legname, legno, localismo, luce, luminarie, madonna, Maresca Gaetano, monte faito, napoli, natale, ostentazione, piazza, popolare, potere, potlatch, prestigio, quartiere, religione, religiosità, rione, rispetto, rito, rituale, sant antonio abate, santa lucia, santo, sole, solstizio, sos stabia, spettacolo, strada, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, treno, vademecum, vandalismo, video
Lascia un commento
Petizione per il Parco Gio Antonetti a Sorrento
Questo post è rivolto soprattutto ai miei contatti di Sorrento, ma mi piacerebbe che lo leggessero anche nel resto d’Italia. Quindici anni fa in Penisola Sorrentina cominciò una nuova forma di urbanizzazione, quella dei parcheggi pertinenziali (ovvero enormi edifici multipiano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2001, 2016, agrumeto, alberi, ambiente, antonetti giovanni, antropologia urbana, bassolino antonio, box, boxlandia, campania, cementificazione, cemento, central park, città, condanna, democrazia, ecosistema, ecosostenibilità, edilizia, firme, giustizia, iniziativa, italia, legge, natura, new york, parcheggio, parcheggio interrato, parco, parco pubblico, parco verde, partecipazione, penisola sorrentina, petizione, politica, processo, raccolta firme, regione campania, salzano eduardo, sentenza, sorrento, sostenibilità, speculazione, speculazione edilizia, stop boxlandia, storia, sud italia, urbanistica, urbanizzazione, verde, wwf
Lascia un commento
Una serie a fumetti dell’UNESCO sulle donne nella storia africana
L’Unesco promuove una serie di biografie a fumetti sulle donne nella storia africana. Sul website ufficiale sono disponibili i seguenti volumi in pdf: 1) “Nzinga Mbandi. Queen of Ndongo and Matamba” (anche in francese); 2) “Yennega. Princess of Gambaga” (anche in francese); … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, alberi, ambientalismo, ambiente, angola, anticolonialismo, arte, biografia, biografie, colonialismo, comics, dignità, disegni, donne, download, ecologia, femminile, francese, Gisele Rabesahala, graphic novel, inglese, kenya, libertà, libri, memoria, ministro, Nzinga Mbandi, pdf, portoghesi, principessa, regina, resistenza, schiavitù, storia, unesco, Wangari Maathai, Yennega
Lascia un commento
L’agronomo che vuole tagliare gli alberi
Una settimana fa è uscito un articolo su un organo di informazione locale (che ho letto solo oggi: qui) in cui un agronomo se la prende con gli ambientalisti che avevano denunciato l’intenzione di tagliare un monumentale eucalipto nel centro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato agronomo, alberi, ambientalisti, ambiente, cemento, ecosistema, eucalipto, natura, paesaggio, penisola-sorrentina, rischio, sorrento, sostenibilità, tutela
1 commento