Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: agrumicoltura
Godere di Paesaggio. Dal dire al fare
«La Campania ha 40 paesaggi» (Antonio di Gennaro), ognuno «è lo scenario della vita di ciascuno di noi» (Vito Cappiello), perché «il paesaggio è un diario collettivo» (Giovanni Gugg), «è il frutto del lavoro di secoli» (Antonino De Angelis), «quotidiano … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, agricoltura, agrumi, agrumicoltura, aiapp, aiello donato, ambiente, architettura, baia, baia di jeranto, bellezza, berrino annunziata, brancaccio vittoria, cappiello vito, coerenza, conferenza, conoscenza, consapevolezza, convegno, cultura, de angelis antonella, de angelis giulia, de-angelis-antonino, di gennaro antonio, difesa, escursionismo, fai, fondo ambiente italiano, fotografia, fotografie, galleria fotografica, giogg, hoogstaden peter, identità, ieranto, italia, jeranto, marino giovanni, massa lubrense, muretti a secco, natura, oliveti, paesaggio, pagliarelle, penisola sorrentina, pergolati, piano-paesaggistico, rispetto, simbolo, sorrento, sostenibilità, storia, terrazzamenti, turismo, tutela, vinaccia mariano, workshop
1 commento
Dopo 4 anni è ancora “polveriera Rosarno”
Il 7 gennaio 2010 a Rosarno esplose una rivolta dei lavoratori immigrati (schiavizzati). Dopo quattro, il Tg3 è andato a vedere com’è la situazione attuale: Nella tendopoli di San Ferdinando vivono oltre mille braccianti e si registrano casi di scabbia … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, migranti, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2010, 2014, agricoltura, agrumi, agrumicoltura, anniversario, arance, braccianti, clementine, degrado, diritti-umani, immigrati, immigrazione, integrazione, interviste, intolleranza, italia, lavoratori, lavoro, malattia, mangano antonello, migranti, migrazioni, ministero dell'interno, non-persone, protezione civile, raccolta, razzismo, rivolta, rosarno, salute, san ferdinando, sanità, scabbia, schiavi, schiavismo, schiavisti, schiavitù, sottosviluppo, telegiornale, tendopoli, tg3, tubercolosi, umanità, vergogna, video, xenofobia
Lascia un commento
Un’intervista sul Fondo del Gesù
MalKo ha pubblicato sulla rivista online «Hyde Park» un articolo relativo al Fondo del Gesù, che si chiude con una mia intervista: Massa Lubrense e il Fondo del Gesù, storia di ordinaria edilizia (27 giugno 2013). «[…] Sempre più persone, dunque, … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato agricoltura, agrumeto, agrumicoltura, ambientalismo, ambiente, cagliari, campania, cementificazione, cemento, consumo di suolo, ecologia, fondo il gesù, gesù, intervista, malko, massa lubrense, paesaggio, parcheggio, parcheggio interrato, penisola sorrentina, regione campania, speculazione, todde giorgio
3 commenti
Orangen und Zitronen aus Sorrent
«Si Dios te ha dato limones, dedicate a hacer limonadas» Nel 1948 degli operatori tedeschi dell’Istituto Cinematografico per le Scienze e l’Istruzione [*] di Monaco arrivarono in Penisola Sorrentina per girare un documentario sul ciclo produttivo di arance e limoni. … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, segnalazioni
Contrassegnato agricoltura, agrumi, agrumicoltura, arance, aranci, audio, ciclo produttivo, commercio, cultura materiale, cultura visuale, de-angelis-antonino, documentario, documento, esportazioni, film, filmato, Germania, lavoro, limone, limoni, memoria, mosca ludovico, penisola sorrentina, sorrento, storia, video
14 commenti