Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: africa
Rimpatrio dei migranti: una questione complessa
I rifugiati non lasciano il loro Paese volontariamente, ma solo a causa di forti pressioni. La loro più grande speranza è di poter tornare presto a casa, infatti – a seconda delle circostanze – la gran parte di loro decide … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, africa, africani, armi, assistenzialismo, bambini, boko haram, bonino emma, camerun, conferenza, costa d avorio, Del Grande Gabriele, dignità, emigrati, emigrazione, esseri umani, europa, go and see, guerra, guerra civile, immigrati, immigrazione, italia, libia, migranti, migrazioni, nazioni unite, nigeria, onu, pace, persecuzione, relazione, repressione, rimpatrio, ritorno, sofferenza, terrorismo, terroristi, testimonianza, trafficanti, unhcr, Unione Europea, viaggio, video, violenza
Lascia un commento
La peggior crisi umanitaria dal 1945
In Africa è in corso «la più grave crisi umanitaria dal 1945», come l’ha definita l’ONU. Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, guerra e pace, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, africa, al jazeera, bambini, bbc, burundi, carestia, cartina, catastrofe, colera, crisi, crisi alimentare, crisi economica, croce rossa, diarrea, disastro, dramma, emergenza, emergenza umanitaria, etiopia, fame, famine, fao, fotografia, fotografie, galleria fotografica, gibuti, grave, guardian, guerra, guerra civile, hassan ali khaire, humanitarian relief, hunger, kenya, le monde, malattia, malnutrizione, mappa, meyerfeld bruno, milioni, nazioni unite, nigeria, onu, papa francesco, reportage, save the children, scego igiaba, somalia, stati-uniti, sud sudan, tanzania, terrorismo, tragedia, uganda, unicef, video, violenza, visita pastorale, welby justin arcivescovo canterbury, wfp, who, yemen
Lascia un commento
Presidenziali francesi: Macron contro il colonialismo
18 febbraio 2017 La campagna presidenziale francese si svolge anche all’estero. Qualche giorno fa, ad esempio, il candidato Emmanuel Macron si è recato ad Algeri, dove ha incontrato le autorità locali, gli elettori franco-algerini e alcuni media. In una delle … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, africa, algeri, algeria, campagna elettorale, cesaire aime, civiltà, colonialismo, colonie, colonizzazione, comizio, crimine, crimine contro l umanità, destra, diritti-umani, discurs sur le colonialisme, editoriale, elezioni, estrema destra, europa, fact checking, france, Francia, macron emmanuel, politica, politici, postcoloniale, semmar abdou, soufi fouad, storia
Lascia un commento
I morti di frontiera tra Ventimiglia e Menton: 7 in 5 mesi
EDIT: Questo post è (tristemente) in aggiornamento, per cui il bilancio indicato nel titolo è da considerarsi (purtroppo) superato. In 5 mesi, sono almeno 7 gli esiliati-migranti-rifugiati uccisi dalla chiusura della frontiera italo-francese tra Ventimiglia e Menton. Ieri, dopo la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, memoria, migranti, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, 2017, africa, africani, aiuto, autostrada, camion, confine, confini, cordoglio, elenco, esiliati, esilio, feriti, ferrovia, france, Francia, frontiera, frontiere, funebre, galleria, herrou cedric, immigrati, immigrazione, incidente, italia, maffeis teresa, menton, migranti, migrazioni, morte, morti, morto, nice, nizza, profughi, richiedenti asilo, rifugiati, solidarietà, treno, tunnel, ventimiglia, video
2 commenti
Le ecatombi per esplosioni di cisterne di carburante in Africa
18 novembre 2016 Ieri sera [17 novembre 2016] in Mozambico, ai confini col Malawi, è esploso un camion-cisterna carico di petrolio. Ci sono 73 morti e 110 feriti: english, français, italiano. Questo tipo di incidente accade spesso in varie zone … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1998, 2000, 2003, 2006, 2007, 2008, 2009, 2012, 2015, 2016, africa, africani, camerun, carburante, cisterna, colonialismo, ecatombe, esplosione, furto, kenya, land grabbing, malawi, materie prime, morti, mozambico, neocolonialismo, nigeria, oleodotto, petrolio, poveri, povertà, raffineria, repubblica-democratica-del-congo, risorse, saccheggio, strage, sud sudan
Lascia un commento
“L’abbandono”. Un racconto di Raffaele Calvanese
4 novembre 2016: Probabilmente in futuro quest’epoca sarà ricordata come quella delle grandi migrazioni, dei grandi spostamenti umani attraverso deserti e mari per fuggire all’orrore, comunque si manifesti, in cerca di speranza. Ho molti amici che si occupano di migranti: … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi 2005, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, racconti, segnalazioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2015, 2016, accoglienza, africa, antirazzismo, arte, biografia, bohringer romane, brook irina, burundi, calvanese raffaele, canzone, cartellone, cinema, convivenza, crowdfunding, Del Grande Gabriele, deserto, diritti, diritti-umani, documentario, emigrati, emigrazione, europa, film, fondamentalismo, fondamentalisti, giornalismo, guerra, guerra civile, guerrafondai, hutu, immigrati, immigrazione, inchiesta, io sto con la sposa, isis, italia, lampedusa, lampedusa beach, libia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, memoria, migranti, migrazioni, minori, monologo, mostra del cinema di venezia, musica, narrazione, nice, nigeria, nizza, novella, orrore, pace, partecipazione, peacebuilding, peacekeeping, profughi, prosa lina, racconti, racconto, radio, razzismo, razzismo istituzionale, reportage, rifugiati, sahara, siria, storia, storie, teatro, terrorismo, testimonianza, tutsi, Unione Europea, viaggi, viaggio, violenza, xenofobia
Lascia un commento
“Petit Pays”, primo romanzo di Gaël Faye
26 settembre 2016 Gaël Faye [website] è un artista poliedrico, con una notorietà in Francia piuttosto vasta da almeno tre anni, quando ha pubblicato il suo primo disco, “Pili Pili sur un croissant au beurre“. In quell’album è presente “Petit … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, africa, anni 90, appartenenza, bambini, burundi, canzone, etnicizzazione, etnie, europa, faye gael, france, francese lingua, Francia, genocidio, guerra, guerra civile, guerrafondai, hutu, identità, lago tanganyika, letteratura, libro, mabanckou alain, massacro, petit pays, politica, romanzo, Rwanda, tutsi, tv, umanità, video
5 commenti
Solidarietà e odio, due parametri per comprendere il relativismo culturale
2 gennaio 2016: Apro “La Stampa” e leggo due notizie che, ai miei occhi, si incrociano. La prima viene da Kingoué, un distretto di trenta villaggi e quindicimila abitanti nella Repubblica Democratica del Congo. In quella zona poverissima, negli ultimi … Continua a leggere →