Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: aeroporto
L’odio non abita qui
1° febbraio 2017 C’è poco da fare, siamo noi a fissare l’asticella dell’alterità. L’altro ieri [30 gennaio 2017] il fotografo Nuccio DiNuzzo ha scattato un’immagine all’aeroporto di Chicago, durante una manifestazione contro il “Muslim ban”: ritrae la bimba Meryem, con … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, aeroporto, alt right, alterità, america, america del nord, antirazzismo, berkeley, campus, Chicago, destra, dinuzzo nuccio, ebraismo, ebrei, empatia, estrema destra, figli, fotografia, fotografie, fotografo, frontiera, frontiere, giudice, hijab, immigrati, immigrazione, islam, kippah, kirshner jonathan, locke gregory, manifestazioni, metropolitana, migranti, migrazioni, muslim ban, musulmani, new york, padre, protesta, resistenza, rifugiati, solidarietà, stati-uniti, trump donald, twitter, università, usa
1 commento
In Burundi un golpe dall’esito incerto
Il 13 maggio 2015 è una data che entrerà nella storia del Burundi. E’ stata una giornata convulsa a Bujumbura, capitale del Paese: un generale dell’esercito, Godefroid Niyombaré, attraverso l’emittente privata “Radio Isanganiro“, ha annunciato la destituzione del presidente Pierre … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, aeroporto, africa, bujumbura, burundi, colpo di stato, cronaca, democrazia, diritti-umani, elezioni, esercito, etnie, fotografia, golpe, guerra, libertà, manifestazioni, nkurunziza pierre, opposizione, polizia, presidente, proteste, putsch, radio, radio publique africaine, repressione, rivoluzione, violenza
12 commenti
Il fiume che non c’è
«Paillon» è il nome del torrente che attraversa Nizza. Alcuni potrebbero sorprendersi da questa notizia perché nel centro della città non si vede alcun fiume, eppure è così. A partire dai primi anni ’60 dell’800, infatti, il tratto urbano del … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, citazioni, nizza, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 1979, 2013, acqua, aeroporto, allagamento, ambiente, antropizzazione, cemento, città, costa azzurra, esondazione, fiume, france, Francia, inondazione, natura, nice, nizza, occultamento, paesaggio, paillon fiume, piena, rischio, rischio idrogeologico, storia, torrente, urbanizzazione, var fiume
6 commenti
Dall’aeroporto alla stazione ferroviaria
Atterri a Capodichino alle 8:30, recuperi il bagaglio alle 8:45, in un minuto sei fuori e aspetti l’Alibus per il centro di Napoli (da quando hanno soppresso o deviato l’S3, l’Alibus è l’unico mezzo pubblico utilizzabile dall’aeroporto al centro della … Continua a leggere
Pubblicato in sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2012, aeroporto, alibus, autobus, capodichino, napoli, piazza garibaldi, sciopero, servizi essenziali, stazione-ferroviaria, tariffe, taxi
1 commento
Voci che atrofizzano
Nelle stazioni ferroviarie, nelle metropolitane e negli aeroporti italiani, ma non escludo che ormai abbia dilagato anche in altri spazi, c’è una voce piatta, triste e metallica che annuncia arrivi e partenze. Da anni è parte del paesaggio sonoro di … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato aeroporto, annunci, automatismi, errori, gusto, italia, metropolitana, omologazione, stazione-ferroviaria, treni, voci
1 commento