Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: abbandono
Cause e conseguenze del prosciugamento del Mar Morto
Abbiamo sentito parlare del dramma ecologico e umano dei laghi che si prosciugano, tra i casi più noti ci sono quelli del lago d’Aral e del Ciad, ma se ne potrebbero fare molti altri. “Haaretz” ha pubblicato un lungo e … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, israele, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, abbandono, accordo, agricoltura, ambiente, biodiversità, cisgiordania, collaborazione, cooperazione, deserto, diga, ecologia, ecosistema, fiume giordano, giordania, irrigazione, israele, lago, mar morto, mar rosso, medio oriente, medioriente, natura, palestina, prosciugamento, rischio, sale, siria, strada, tiberiade, voragini
Lascia un commento
La Regina Giovanna e la costruzione del rispetto
Su facebook, all’interno del gruppo “La nostra storia (foto storiche della Penisola Sorrentina e dintorni)“, si è avviata un’interessante discussione in seguito alla pubblicazione di alcune fotografie da parte di Raffaele Aprea, le quali denunciano lo stato di abbandono dell’area … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, memoria, musei, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato abbandono, archeologia, arte, beni comuni, beni culturali, beni pubblici, Bray Massimo, cinema, condivisione, cultura, degrado, denuncia, discussione, ecomuseo, facebook, film, foto d epoca, fotografia, fotografie, galleria fotografica, graffiti, idee, identità, ignoranza, italia, ozio creativo, penisola sorrentina, pittura, politica, preoccupazioni, proposte, quadri, ricostruzione 3d, rispetto, scempio, socialmedia, socialnetwork, sorrento, tutela, vandalismo
4 commenti
Il massacro della Zong
In psichiatria la crudeltà è assimilata al sadismo, ovvero a quella «perversione sessuale nella quale il soggetto trae godimento erotico dalla sofferenza che infligge ad altri, [oppure a quell’] aspetto del carattere proprio di chi si compiace della crudeltà». Per questa ragione, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, guerra e pace, memoria, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 1761, 1776, 1781, 1783, 1807, 1869, abbandono, abolizionismo, africa, africani, america, americhe, antischiavitù, assassinio, assicurazione, atlantico, capitalismo, Collingwood Luke, colonialismo, commercio, condanna, crudeltà, Dal Lago Alessandro, dimenticati, disprezzo, ecatombe, economia, Erman Michel, europa, fumetto, giamaica, gran bretagna, graphic novel, indennizzo, inghilterra, isola, krafft-ebing richard von, lepage emmanuel, marchese de sade, massacro, merce, mercificazione, nave, nave negriera, negrieri, occidente, oceano atlantico, oceano indiano, odio, processo, psichiatria, razzismo, regno unito, risarcimento, sadismo, sao tome, schiavi, schiavismo, schiavisti, schiavitù, tratta degli schiavi, tribunale, tromelin, uccisione, uk, violenza, zong
Lascia un commento