Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: 2015
Due anni di crisi in Burundi
25 aprile 2017 Oggi [Ieri], 25 aprile, è anche un altro anniversario, purtroppo non festoso come quello italiano: sono due anni dalla crisi politico-sociale (e, dunque, anche economico-alimentare-sanitaria) in Burundi. Oggi, nel 2015, il presidente Pierre Nkurunziza, allora già al … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, alif, anniversario, arresto, arte, bujumbura, burundi, costituzione, croque ton histoire - scribble your story, democrazia, desaparecidos, dialogo, diritti-umani, disegni, disegno, dittatura, esercito, esodo, fake news, faye gael, fotografia, fotografie, giornalismo, giornalisti, governo, graphic journalism, graphic novel, guerra, guerra civile, illustra comics, imbonerakure, infografica, libertà, ligue iteka, manifestazioni, morti, nazioni unite, nivyabandi ketty, nkurunziza pierre, ong, onu, opposizione, paura, poesia, polizia, prigione, profughi, protesta, proteste, rifugiati, tortura, unhcr
1 commento
Gaël Faye racconta Ketty Nivyabandi su Libération
24 marzo 2017 Tra poche settimane ricorrerà il secondo anniversario dell’inizio dell’attuale crisi in Burundi. Nel Paese africano le cose non vanno affatto bene: la brutalità del potere di Nkurunziza svilisce la democrazia e sfianca la convivenza sociale. Vi sono … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, attivismo, biografia, bujumbura, burundi, canada, crisi, democrazia, disperazione, donne, espatrio, faye gael, fosse comuni, francese lingua, intervista, liberation, libertà, libertà-di-espressione, libri, libro, manifestazioni, nivyabandi ketty, nkurunziza pierre, omicidio, opposizione, pacifismo, pacifisti, petit pays, poesia, politica, protesta, proteste, rifugiati, romanzo, sfollati, speranza, unhcr
1 commento
Cosa resta due anni dopo Charlie Hebdo? La biografia di un terrorista
Oggi, 7 gennaio, sono due anni dalla strage di matrice islamista nella redazione di “Charlie Hebdo”, che si sarebbe conclusa solo due giorni dopo, il 9 gennaio 2015, con l’eccidio del supermercato “Hyper Cacher” e 20 morti (compresi 3 terroristi). … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, anniversario, attentato, benyettou farid, biografia, bouazar dounia, cautela, charlie hebdo, coulibaly amedy, deradicalizzazione, deriva, djihad, eccidio, fiducia, formatore, giornale, giornalismo, hyper cacher, internet, islamismo, ispiratore, je suis charlie, jihad, kouachi fratelli, libertà, libertà di coscienza, libertà di stampa, libertà-di-espressione, libro, memoria, mentore, morti, omaggio, online, opportunità, parigi, pentimento, pentito, prevenzione, pubblicazione, radicalizzazione, redazione, satira, silenzio, stampa, strage, strategia, supermercato, terrorismo, terroristi, vignetta, vignette, web
1 commento
Le ecatombi per esplosioni di cisterne di carburante in Africa
18 novembre 2016 Ieri sera [17 novembre 2016] in Mozambico, ai confini col Malawi, è esploso un camion-cisterna carico di petrolio. Ci sono 73 morti e 110 feriti: english, français, italiano. Questo tipo di incidente accade spesso in varie zone … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1998, 2000, 2003, 2006, 2007, 2008, 2009, 2012, 2015, 2016, africa, africani, camerun, carburante, cisterna, colonialismo, ecatombe, esplosione, furto, kenya, land grabbing, malawi, materie prime, morti, mozambico, neocolonialismo, nigeria, oleodotto, petrolio, poveri, povertà, raffineria, repubblica-democratica-del-congo, risorse, saccheggio, strage, sud sudan
Lascia un commento
“L’abbandono”. Un racconto di Raffaele Calvanese
4 novembre 2016: Probabilmente in futuro quest’epoca sarà ricordata come quella delle grandi migrazioni, dei grandi spostamenti umani attraverso deserti e mari per fuggire all’orrore, comunque si manifesti, in cerca di speranza. Ho molti amici che si occupano di migranti: … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi 2005, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, racconti, segnalazioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2015, 2016, accoglienza, africa, antirazzismo, arte, biografia, bohringer romane, brook irina, burundi, calvanese raffaele, canzone, cartellone, cinema, convivenza, crowdfunding, Del Grande Gabriele, deserto, diritti, diritti-umani, documentario, emigrati, emigrazione, europa, film, fondamentalismo, fondamentalisti, giornalismo, guerra, guerra civile, guerrafondai, hutu, immigrati, immigrazione, inchiesta, io sto con la sposa, isis, italia, lampedusa, lampedusa beach, libia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, memoria, migranti, migrazioni, minori, monologo, mostra del cinema di venezia, musica, narrazione, nice, nigeria, nizza, novella, orrore, pace, partecipazione, peacebuilding, peacekeeping, profughi, prosa lina, racconti, racconto, radio, razzismo, razzismo istituzionale, reportage, rifugiati, sahara, siria, storia, storie, teatro, terrorismo, testimonianza, tutsi, Unione Europea, viaggi, viaggio, violenza, xenofobia
Lascia un commento
Un anno senza Nello
4 novembre 2016: Conobbi Nello venti anni fa all’università, seguivamo il corso di “Storia delle Tradizioni Popolari”. Legammo subito, anche grazie ad una ricerca sugli ex-voto marinari dedicati a sant’Antonino Abate; riuscimmo a ricostruire la storia di uno di quei … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, amici, amicizia, anniversario, arte, canzone, cinema, concerto, devozione, ecomuseo, ex voto marinaro, ex-voto, fede, festa, festa patronale, festa-popolare, feste, folk, folklore, fotografia, fotografie, memoria, musei, museo, museografia, musica, nothing else matters, pane aniello, pane-nello, penisola sorrentina, quadri, ragazzi, rappresentazione, rappresentazioni, religione, religiosità, ricordi, ricordo, ricorrenza, rock, sant antonino, sorrento, storia delle tradizioni popolari, teatro, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, tristezza, università
Lascia un commento
Quelli che non sono più Charlie Hebdo (non lo sono mai stati)
3 settembre 2016 Lo so, ieri la vignetta di Félix per “Charlie Hebdo” era disturbante e di cattivo gusto, forse offensiva, sebbene – a mio avviso – intendesse prendersela non con i morti, ma soprattutto con le tante case italiane … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, nizza, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, al quaeda, amatrice, attentato, buon gusto, catastrofe, cattivo gusto, charlie hebdo, cordoglio, costa azzurra, cote d azur, daech, daesh, disastro, dolore, estremismo, Facci Filippo, fondamentalismo, france, Francia, insulti, isis, italia, je suis charlie, lutto, nemici, nice, nizza, odio, offesa, offese, rischio, sangue, satira, sisma, terremoto, terrorismo, terroristi, tristezza, vignetta, violenza, volgarità
Lascia un commento
Colpi di Stato: i casi del Burundi e della Turchia
4 agosto 2016 Il 13 maggio 2015, profittando di un viaggio all’estero del presidente Nkurunziza, in Burundi alcune frange dell’esercito tentarono un golpe. Come di consueto, furono occupate la radio-televisione nazionale e altre emittenti, le quali – contrariamente a quanto … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, burundi, colpo di stato, comunità internazionale, democrazia, diplomazia, diritti-umani, dittatura, erdogan, golpe, ipocrisia, nazioni unite, nkurunziza pierre, noyes alexander, onu, putsch, regime, tortura, turchia, verner robin
Lascia un commento