Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: 2013
Le dimissioni di Taubira completano la droitisation del governo francese
In Francia è in programma una riforma costituzionale per cui i colpevoli di atti terroristici con doppia cittadinanza, benché nati nel Paese, perderanno la nazionalità francese. In che modo questo provvedimento possa contribuire a combattere il terrorismo, non è chiaro, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, 2015, 2016, assedio, assemblee national, cesaire aime, citazione, citazioni, cittadinanza, costituzione, daesh, deriva, destra, dibattito, dignità, dimissioni, diritti, diritti civili, diritto, doppia cittadinanza, droitisation, emergenza, etica, fassin eric, foreign fighters, france, Francia, front national, gay, giustizia, governo, guardasigilli, hollande françois, isis, italia, jihad, legge, lettera aperta, matrimonio, migranti, ministero, ministro, nazionalità, omosessualità, parlamento, partito socialista, paura, politica, presidente, principi, resistenza, riforma, rischio, sicurezza, sinistra, socialisti, socialmedia, socialnetwork, stato d assedio, stato di emergenza, stranieri, Taubira Christiane, terrorismo, twitter, unioni civili, urvoas jean jacques, valls manuel, valori, video
Lascia un commento
Al di là di natura e cultura
“Par-delà Nature et Culture” di Philippe Descola è stato tradotto in inglese da University of Chicago Press: “Beyond Nature and Culture“, con prefazione di Marshall Sahlins. – Su “Anthropology News” Michael Harkin ne ha scritto una recensione in cui, tra l’altro, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, alterità, ambiente, analogismo, animali, animismo, antropologia, beyond nature and culture, canzone, cultura, descola philippe, filosofia, fox, harkin michael, inglese lingua, libri, libro, natura, naturalismo, non-umani, occidente, ontologia, par-delà nature et culture, recensione, Sahlins Marshall, società, totemismo, traduzione, umani, voci onomatopeiche, volpe, ylvis
Lascia un commento
La compassione senza comprensione di Mission
Generalmente ci si accorge dell’Africa solo per le tragedie: vi si inviano le troupe televisive e si comincia la conta, nonché l’esibizione dei cadaveri. Quelle immagini ci fanno momentaneamente inorridire, ma – come ha scritto Fergal Keane a proposito del … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, accuse, africa, albano, banalizzazione, bellu giovanni maria, beneficenza, campi profughi, carta di roma, codice deontologico, commozione senza comprensione, compassione senza comprensione, consolazione, Dal Lago Alessandro, deontologia, dibattito, discussione, dolore, emanuele filiberto, facebook, giustificazioni, guerra, immigrati, impegno, intersos, intrattenimento, italia, Keane Fergal, lampedusa, linkiesta, medioriente, melandri eugenio, migranti, migrazioni, mission, morvillo candida, pietismo, profughi, rassicurazione, reality, retorica, rifugiati, sciacallaggio, sergi nino, sfruttamento, sms solidale, sopravvissuti, televisione, terzo mondo, tv, unhcr, video
1 commento
A quando la decadenza del berlusconismo?
L’altro ieri, in attesa che Berlusconi cominciasse a celebrare in piazza quella sorta di sua danza macabra politica in contemporanea con la votazione per la sua decadenza, la diretta streaming del “CorSera” inquadrava le persone assiepate sotto il palco e … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, analisi, berlusconi, berlusconi silvio, berlusconismo, bracconi marco, condanna, decadenza, democrazia, economia, ederoclite tommaso, etica, gabibbo, giulietti giuseppe, grillo beppe, italia, mass-media, massmedia, mauro ezio, monopolio, parlamento, politica, potere, pregiudicato, proletari, rangeri norma, senato, sistema di credenze, sistema di potere, sistema di valori, storia, televisione, videocrazia, visione-del-mondo
3 commenti
Un doodle per Lévi-Strauss
Il doodle odierno di Google.fr è dedicato a Claude Lévi-Strauss, che oggi avrebbe compiuto 105 anni. Tutti i doodle di Google France sono QUI.
Pubblicato in memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, anniversario, compleanno, disegno, doodle, Francia, google, google france, levi-strauss claude, memoria, ricordo
Lascia un commento
Conservare il paesaggio protegge la vita
Chiunque negli ultimi 15 anni abbia prestato un po’ di attenzione al concetto di paesaggio e alle sue applicazioni pratiche saprà quanto, legislativamente, questo sia stato un periodo estremamente dinamico che ha avuto due momenti particolarmente felici: l’anno 2000, con … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 2000, 2006, 2013, 2014, allagamento, ambiente, amministratori locali, angioni giulio, annegamento, antropizzazione, bevilacqua pietro, bomba d'acqua, cambiamento climatico, cappellacci ugo, catastrofe, cementificazione, cemento, citazione, citazioni, consumo di suolo, convenzione europea del paesaggio, disastro, eddyburg, edilizia, emiliani vittorio, erbani francesco, fois marcello, gallura, impermeabilizzazione, impreparazione, inondazione, intervista, italia, libro, luoghi, maddalena paolo, manutenzione, meteo, morte, morti, nuoro, olbia, paesaggio, palazzinari, perdono, piano-paesaggistico, pioggia, postilla, prevenzione, recensione, salzano edoardo, Sardegna, scalfari eugenio, soru renato, sottovalutazione, speculazione, speculazione edilizia, storia, suolo, tempesta, tempio, territorio, todde giorgio, Tozzi Mario, tragedia, video
7 commenti
Why newsrooms need anthropologists
Walé Azeez e Sarah Marshall sono due giornalisti con qualifiche antropologiche. Il 7 novembre 2013 hanno firmato insieme un commento sul perché le redazioni dei mass-media hanno bisogno di antropologi: “Why newsrooms need anthropologists“, in «Journalism.co.uk». Ieri «LSDI – Libertà di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, antropologia, azeez walé, comunicazione di massa, giornalismo, globalizzazione, informazione, inglese lingua, marshall sarah, massmedia, traduzione
Lascia un commento