Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: 2010
Elezioni presidenziali in Burundi, la resa dei conti
In Burundi oggi si sono tenute le elezioni presidenziali, le più contestate e temute da tre mesi; ne ho scritto un articolo pieno di dati per “Il gallo di Bali“, il mio blog su Frontiere News. La vigilia è stata … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2005, 2010, 2015, africa, analisi, belgio, blog, bujumbura, burundi, cronaca, democrazia, diplomazia, elezioni, elezioni presidenziali, europa, frontiere news, giogg, guerra, il gallo di bali, libertà, manifestazioni, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, opposizione, politica, presidente, proteste, radio, repressione, sindumuja, stati-uniti, unione africana, Unione Europea, usa, violenza
2 commenti
Sindumuja, mai più schiavi. Democrazia e partecipazione in Burundi
Da oltre un mese pubblico con una certa regolarità sul mio profilo facebook e sul “Taccuino” aggiornamenti sulla crisi del Burundi (qui, qui e qui). Stamattina sono andato oltre la cronaca e ho scritto qualche considerazione sulla tenace lotta per … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2005, 2010, 2015, africa, analisi, antropologia, blog, bujumbura, burundi, campagna elettorale, collaborazione, colpo di stato, cronaca, democrazia, donne, elezioni, esercito, etnicizzazione, etnie, europa, fanon frantz, frontiere news, giogg, golpe, guerra, hutu, il gallo di bali, libertà, manifestazioni, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, opposizione, politica, polizia, presidente, proteste, putsch, radio, repressione, rivoluzione, sindumuja, storia, tutsi, unione africana, Unione Europea, violenza
5 commenti
Dopo 4 anni è ancora “polveriera Rosarno”
Il 7 gennaio 2010 a Rosarno esplose una rivolta dei lavoratori immigrati (schiavizzati). Dopo quattro, il Tg3 è andato a vedere com’è la situazione attuale: Nella tendopoli di San Ferdinando vivono oltre mille braccianti e si registrano casi di scabbia … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, migranti, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2010, 2014, agricoltura, agrumi, agrumicoltura, anniversario, arance, braccianti, clementine, degrado, diritti-umani, immigrati, immigrazione, integrazione, interviste, intolleranza, italia, lavoratori, lavoro, malattia, mangano antonello, migranti, migrazioni, ministero dell'interno, non-persone, protezione civile, raccolta, razzismo, rivolta, rosarno, salute, san ferdinando, sanità, scabbia, schiavi, schiavismo, schiavisti, schiavitù, sottosviluppo, telegiornale, tendopoli, tg3, tubercolosi, umanità, vergogna, video, xenofobia
Lascia un commento
La scoperta degli alieni
Le “scoperte” di nuovi gruppi umani sono ormai rare, in genere si tratta di comunità molto piccole ed isolate; talvolta sono micro-società conosciute, ma ritrovate dopo decenni in cui si era perso ogni contatto. Non di rado sono dell’entità di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, allevatori, amazzonia, amnesia, archeologia, argonauti, artico, asia, asia centrale, autoctoni, belokuricha, berlino, brasile, cambogia, capanne, chapman marina, civiltà, contatto, corpo, della sala virginia, dialetto, eremita, famiglia, fango, forest boy, foresta, fotografia, fotografie, fotografo, galleria fotografica, giungla, greco antico, guerra, hadji amoo, ho van lang, ho van thanh, idioma, immaginario, immagini, incontro, indigeni, indios, indocina, industria, irna, isolamento, lingua, linguaggio, lykov, medioevo, memoria, mongolia, mowgli, mummie, mummificazione, narcotraffico, national geographic, nenets, nomadi, norvegia, occidente, odzhan, oslo, pelle, perù, persecuzione, petrolio, pontus, pulito, pulizia, religione, romeyka, russia, sami, scoperta, selvaggi, sepolture, severo franco, siberia, smemorato, sporcizia, sporco, squame, sud america, survival international, taiga, tarzan, tippi, toirkens jeroen fotografo, tribù, truffa, turchia, video, vietnam, visualità, wallace scott, yar zeleniy, yoruk
3 commenti
La cultura berlusconista
La professoressa Amalia Signorelli il 25 giugno 2013 è stata ospite della trasmissione televisiva “Ballarò”, dedicata al commento della sentenza del tribunale di Milano che ha condannato Silvio Berlusconi a 7 anni di galera e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0
Contrassegnato 2010, 2013, Amenduni Dino, analisi, berlusconi silvio, berlusconismo, bracconi marco, condanna, decadenza, ederoclite tommaso, escort, gabibbo, italia, machismo, maschilismo, minorenni, parlamento, politica, potere, processo, prostitute, prostituzione, ruby, senato, sentenza, sfruttamento, signorelli amalia, Signorini Alfonso, televisione, tribunale, tv, Valigia Blu
5 commenti