Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi categoria: viaggi
Cronache da Brač, un viaggio attraverso le pietre
Il diario di viaggio di Michele Vitiello dall’isola croata di Brač. Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2017, adriatico, amesci, archeologia, beni culturali, brac, brazza, cava, croazia, cultura, culture, diario, erasmus plus, ercole, europa, fotografia, fotografie, galleria fotografica, incontro, isola, lavoro, mare, minatori, montagna, montagne, muri a secco, museo, pietra, relazione, reportage, ruderi, scalpellini, scuola, spiaggia, viaggi, viaggio, vitiello michele
Lascia un commento
“L’abbandono”. Un racconto di Raffaele Calvanese
4 novembre 2016: Probabilmente in futuro quest’epoca sarà ricordata come quella delle grandi migrazioni, dei grandi spostamenti umani attraverso deserti e mari per fuggire all’orrore, comunque si manifesti, in cerca di speranza. Ho molti amici che si occupano di migranti: … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi 2005, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, racconti, segnalazioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2015, 2016, accoglienza, africa, antirazzismo, arte, biografia, bohringer romane, brook irina, burundi, calvanese raffaele, canzone, cartellone, cinema, convivenza, crowdfunding, Del Grande Gabriele, deserto, diritti, diritti-umani, documentario, emigrati, emigrazione, europa, film, fondamentalismo, fondamentalisti, giornalismo, guerra, guerra civile, guerrafondai, hutu, immigrati, immigrazione, inchiesta, io sto con la sposa, isis, italia, lampedusa, lampedusa beach, libia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, memoria, migranti, migrazioni, minori, monologo, mostra del cinema di venezia, musica, narrazione, nice, nigeria, nizza, novella, orrore, pace, partecipazione, peacebuilding, peacekeeping, profughi, prosa lina, racconti, racconto, radio, razzismo, razzismo istituzionale, reportage, rifugiati, sahara, siria, storia, storie, teatro, terrorismo, testimonianza, tutsi, Unione Europea, viaggi, viaggio, violenza, xenofobia
Lascia un commento
AstroSamantha torna a casa
L’astronauta Paolo Nespoli, descrivendo il suo rientro sulla Terra in un video dell’ESA, ha detto: «La gravità è una forza molto intensa. Non siamo in grado di capire sulla Terra l’effetto della gravità sui nostri corpi. Lo si sente, al … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato astronauta, astronave, atterraggio, citazione, citazioni, cosmo, cosmonauta, cristoforetti samantha, diretta, gravità, missione, nespoli paolo, pianeta, procedure, rientro, scienza, spazio, stazione spaziale internazionale, streaming, testimonianza, youtube
Lascia un commento
La democrazia è come un mango
Nel 2005 ho vissuto una delle esperienze più intense della mia vita. Mi trovavo in Burundi in occasione delle prime elezioni politiche dopo la guerra civile che dal 1993 aveva insanguinato il Paese con una spaventosa carneficina tra hutu e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, memoria, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2005, 2013, africa, burundi, consapevolezza, democrazia, diritti, elezioni, elezioni 2013, europa, informazione, italia, onub, pace, politica, Unione Europea
Lascia un commento
La Circumvesuviana è nostra
Tutti noi che usufruiamo del trasporto pubblico in provincia di Napoli sappiamo bene che da mesi i treni della Circumvesuviana soffrono e, di conseguenza, fanno soffrire viaggiatori e pendolari. Mi capita spesso di ascoltare o leggere commenti esasperati di persone … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato circumvesuviana, comunicazione, crisi, crisi economica, disagio, disservizio, ferrovia, indifferenza, italia, lavoratori, napoli, pendolari, politica, protesta, sciopero, trasporto pubblico, treno, viaggiatori, viaggio
1 commento
Voci che atrofizzano
Nelle stazioni ferroviarie, nelle metropolitane e negli aeroporti italiani, ma non escludo che ormai abbia dilagato anche in altri spazi, c’è una voce piatta, triste e metallica che annuncia arrivi e partenze. Da anni è parte del paesaggio sonoro di … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato aeroporto, annunci, automatismi, errori, gusto, italia, metropolitana, omologazione, stazione-ferroviaria, treni, voci
1 commento