Archivi categoria: sud italia

I riti della Settimana Santa: noi e la natura in un ciclo di eterno ritorno

Per la Settimana Santa del 2018, scrissi questo articolo per il settimanale sorrentino “Agorà“, che fu pubblicato sul cartaceo del 31 marzo. Lo ripropongo qui. I riti della Settimana Santa: noi e la natura in un ciclo di eterno ritorno … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il dovere di opporsi all’odio: Salvini a Napoli

12 marzo 2017 I napoletani sono persone che se oltraggiate dall’ignoranza, rispondono «Mammt»; se offese dall’arroganza, rispondono con un pernacchio (che sottintende «Tu si’ ‘a schifezza, ra schifezza, ra schifezza, ra schifezza ‘e ll’uommene»); se insultate con un «Forza Vesuvio», … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, memoria, migranti, riflessioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Per un Sorrento Pride

AGGIORNAMENTO e INTEGRAZIONE del 12 maggio 2018 Dopo oltre un anno, questo post è tornato a circolare e ad essere letto, per cui mi corre l’obbligo di fare un paio di precisazioni. La prima riguarda il rinnovato interesse al tema, … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Murales e visione di città: una mia intervista

6 marzo 2017 Da qualche anno a Napoli Jorit Agoch sta realizzando murales belli e grandiosi. L’ultimo è un ritratto di Maradona a San Giovanni a Teduccio. Nel fine settimana “LiveNet NewsNetwork” mi ha chiesto un parere sull’opera, ma soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

La Morte de Sorriento: una festa di Carnevale scomparsa

28 febbraio 2017 Ne “Lo cunto de li cunti“, una raccolta di fiabe napoletane della prima metà del XVII secolo, Giambattista Basile cita «la Morte de Sorriento», nella storia “Li due fratielle”, per descrivere lo stato pietoso in cui versa … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, citazioni, memoria, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La sentieristica: bene di comunità

22 febbraio 2017 Da tempo sono dell’idea che la sentieristica vada riconosciuta come bene comune, al contempo ambientale e culturale. Si tratta di un bene unico, perché sintesi di sguardi molteplici, ma al contempo fragile, perché non compreso e perché … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sant’Antonino e il mare: simbologia del miracolo della balena

Dal gruppo-Fb “La Grande Onda”: Il rapporto tra sant’Antonino abate e il mare è molto stretto, come sanno i suoi devoti e tutti coloro che hanno visitato con curiosità la sua basilica a Sorrento. Le decine di ex-voto pittorici esposti … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, penisola sorrentina, racconti, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La scomparsa di Predrag Matvejevic e di Antonino Buttitta

Il 2 febbraio 2017 sono morte due altissime personalità della cultura: a Zagabria lo scrittore Predrag Matvejevic e a Palermo l’antropologo Antonino Buttitta. Di Predrag Matvejevic ha scritto due intensi post l’antropologo calabrese Vito Teti: Con Predrag Matvejevic ci lascia … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Napoli e l’opera nel XVIII secolo alla radio francese

30 gennaio 2017 Ogni domenica radio “France Musique” diffonde una trasmissione intitolata “Un air d’histoire”, condotta da Karine Le Bail. Domenica 22 gennaio 2017 ha cominciato una serie di puntate dedicate al “Voyage en Italie”, trattando della musica a Roma … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quando sei Vesuvio non puoi più nasconderti

Dunque, la storia è questa. C’era una volta un romanzo dal titolo stupendo, “Quando sei nato non puoi più nasconderti”, scritto nel 2003 da Maria Pace Ottieri, le cui opere sono caratterizzate sempre da un pizzico di antropologia culturale, ovvero … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento