Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi categoria: stati d animo
No, non la finiremo
25 febbraio 2017 Sto risfogliando “L’orda” di Gian Antonio Stella, vi sono stralci di giornali di Paesi civilissimi che, per decenni – dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento -, hanno raccontato determinati immigrati come: «Mendicanti per professione e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, riflessioni, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, america, antirazzismo, antiziganesimo, antiziganismo, australia, canzone, depeche mode, emigrati, emigrazione, facebook, follonica, Germania, immigrati, immigrazione, ingiuria, insulti, intolleranza, italia, lidl, migranti, migrazioni, novecento, odio, offesa, offese, orda, ottocento, penisola sorrentina, pregiudizi, pregiudizio, razzismo, rom, socialmedia, socialnetwork, stati-uniti, statistica, stella gian antonio, stereotipi, stereotipo, storia, stranieri, supermercato, svizzera, tolleranza, zingari
Lascia un commento
Ricomincia il mio piccolo corso universitario
23 febbraio 2017 Ieri gli astronomi della NASA hanno annunciato d’aver individuato un sistema solare con sette pianeti potenzialmente abitabili. Oggi un antropologo – «astronomo delle costellazioni umane» (cit. Lévi-Strauss) – entrerà in contatto con giovani rappresentanti della popolazione degli … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, antropologia urbana, architettura, corso di laurea, giogg, ingegneria, napoli, università
Lascia un commento
Una storia di accoglienza sorrentina
Il 13 gennaio 2017 ho raccontato un momento importante della storia della mia famiglia. Voleva essere un contributo delicato al dibattito sorrentino che stava sviluppandosi in quei giorni circa l’eventualità di accogliere dei richiedenti asilo nel territorio comunale (ne ho … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, memoria, migranti, penisola sorrentina, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 1946, 2017, accoglienza, aiuto, alleati, amicizia, arte, asilo politico, berlino, clandestini, clandestinità, commenti, contadini, disertore, empatia, esempio, esercito, facebook, famiglia, fascismo, fienile, fuga, fuggiasco, Germania, giogg, guerra, italia, maddaloni, memoria, migranti, migrazioni, napoli, nazismo, nemico, netiquette, nipote, nonno, occupazione, ornitologia, penisola sorrentina, pittura, prigionia, profughi, ricercato, richiedenti asilo, ricordi, ricordo, rifugiati, socialmedia, socialnetwork, solidarietà, sorrento, storia, storie, stranieri, web, webjournalism, weimar
1 commento
In ricordo di Annamaria
Il 29 gennaio 2017 se n’è andata una persona importante della mia adolescenza. L’ho ricordata con un breve post sul mio Fb, che a sua volta riprendeva le parole pubblicate da Antonino Siniscalchi e altri: Il Capo di Sorrento è … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, memoria, penisola sorrentina, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, capo di sorrento, comunità, cordoglio, defunti, funebre, funerali, morte, pane annamaria, parrocchia, penisola sorrentina, ricordi, ricordo, siniscalchi antonino, sorrento, tristezza
Lascia un commento
Quando sei Vesuvio non puoi più nasconderti
Dunque, la storia è questa. C’era una volta un romanzo dal titolo stupendo, “Quando sei nato non puoi più nasconderti”, scritto nel 2003 da Maria Pace Ottieri, le cui opere sono caratterizzate sempre da un pizzico di antropologia culturale, ovvero … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2003, 2005, 2016, 2017, appunti, di gennaro antonio, film, giordana marco tullio, inchiesta, incontro, intervista, libro, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, migranti, migrazioni, napoli, napoli monitor, ottieri maria pace, quando sei nato non puoi più nasconderti, reportage, rischio vulcanico, romanzo, scambio, vesuvio, vulcano
Lascia un commento
Je suis Jerusalem
Amo molte città del mondo, ma le prime due sono Berlino e Gerusalemme. Chi mi conosce lo sa, non sto scrivendo nulla di opportunistico. Non sto qui a spiegare perché, ma è così: quel che io sono oggi dipende anche … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, israele, riflessioni, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, al quaeda, attentato, bandiera, berlino, brandenburger gate, camion, città, commenti, commento, costa azzurra, cote d azur, distinguo, eccidio, faziosità, folla, fondamentalismo, fondamentalisti, france, Francia, Germania, gerusalemme, guerra, hamas, isis, islamismo, israele, medioriente, messaggio, mezzo, nice, nizza, orrore, pinhas punturello pierpaolo, porta di brandenburgo, significato, strage, terrorismo, terroristi, tir, violenza
Lascia un commento
Gentilezza napoletana, un augurio per il 2017
Il mio ultimo post su Fb del 2016 voglio che sia il mio primo post del 2017 sul Taccuino: Un pomeriggio di incontri al centro storico di Napoli, insieme ad una bambina di tre anni che indossava “il vestito di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, 2017, accoglienza, auguri, autenticità, bambini, bimba, canzone, capodanno, centro storico, città, cortesia, disinteresse, gentilezza, gioia, luce, napoli, natale, pizza, pulcinella, rito, rituale, san gregorio armeno, serenità, servizi, sorriso, speranza, spontaneità, stupore, turismo
1 commento
In fila per due: al cinema coi bimbi dell’asilo
7 novembre 2016: Per anni ho visto con tenerezza i cortei di bambini in giro per la città ed oggi ho avuto la fortuna di vedere tra loro anche mia figlia. Anzi, di più, ho avuto modo di prendervi parte … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, nizza, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, animazione, asilo, babbo-natale, bambina, bambini, canzone, cartone animato, cartoon, cinema, cinemateca, coro, corto, costa azzurra, cote d azur, fiaba, figli, film, france, Francia, natale, nice, nizza, papa, scuola materna, tenerezza, video, visual culture
Lascia un commento
Il dovere di opporsi all’odio: Salvini a Napoli
12 marzo 2017 I napoletani sono persone che se oltraggiate dall’ignoranza, rispondono «Mammt»; se offese dall’arroganza, rispondono con un pernacchio (che sottintende «Tu si’ ‘a schifezza, ra schifezza, ra schifezza, ra schifezza ‘e ll’uommene»); se insultate con un «Forza Vesuvio», … Continua a leggere →