Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi categoria: racconti
“L’abbandono”. Un racconto di Raffaele Calvanese
4 novembre 2016: Probabilmente in futuro quest’epoca sarà ricordata come quella delle grandi migrazioni, dei grandi spostamenti umani attraverso deserti e mari per fuggire all’orrore, comunque si manifesti, in cerca di speranza. Ho molti amici che si occupano di migranti: … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi 2005, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, racconti, segnalazioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2015, 2016, accoglienza, africa, antirazzismo, arte, biografia, bohringer romane, brook irina, burundi, calvanese raffaele, canzone, cartellone, cinema, convivenza, crowdfunding, Del Grande Gabriele, deserto, diritti, diritti-umani, documentario, emigrati, emigrazione, europa, film, fondamentalismo, fondamentalisti, giornalismo, guerra, guerra civile, guerrafondai, hutu, immigrati, immigrazione, inchiesta, io sto con la sposa, isis, italia, lampedusa, lampedusa beach, libia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, memoria, migranti, migrazioni, minori, monologo, mostra del cinema di venezia, musica, narrazione, nice, nigeria, nizza, novella, orrore, pace, partecipazione, peacebuilding, peacekeeping, profughi, prosa lina, racconti, racconto, radio, razzismo, razzismo istituzionale, reportage, rifugiati, sahara, siria, storia, storie, teatro, terrorismo, testimonianza, tutsi, Unione Europea, viaggi, viaggio, violenza, xenofobia
Lascia un commento
Inusitata preghiera
Caro San Gennaro, oggi è il 19 settembre, il giorno della tua festa, quella del tuo celebre miracolo. Io non sono cliente, lo sai, e non sono cliente nemmeno di San Ciro o di qualche Madonna. Ma ti voglio bene, … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, racconti, riflessioni, rischio, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, ambiente, ampolla, assassini, assassinio, assedio, banditi, bandito, camorra, celebrazione, cemento, chiesa, criminali, criminalità, devoti, discarica, duomo, fedeli, femicidio, femminicidio, festa, fiamme, fuoco, incendio, inferno, inquinamento, invocazione, invocazioni, istituzioni, ladri, liquefazione, litania, miracolo, napoli, natura, omicidio, ostaggi, paesaggio, paradiso, penisola sorrentina, politica, preghiera, prodigio, rapina, religione, religiosità, ricorrenza, rito, rituale, roghi, san gennaro, sangue, santo, shock, spazzatura, speranza, stalker, terzigno, tradizione, tradizioni-popolari, vesuvio
1 commento
Rumiz ci aiuta a “dare aria alla memoria” della Prima Guerra Mondiale
Quando avete un’ora di tempo, sedetevi tra i banchi di quest’aula e ascoltate Paolo Rumiz che racconta storie della prima guerra mondiale, invitandoci a “metterci nelle braghe di quei giovani soldati“. “Rep@Conference” è un’iniziativa di “Repubblica” che, in questa occasione, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, racconti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 15-18, autonomismi, bellico, citazione, citazioni, conferenza, conflitto, empatia, europa, fimato, grande guerra, guerra, imperi, impero, lezione, liceo, macello, memoria, memoria collettiva, militari, morte, morti, nazionalismi, nazione, povertà, prima guerra mondiale, racconti, racconto, ricordo, rumiz paolo, soldati, streaming, trieste, video, violenza, ww1
Lascia un commento
L’ordine del caos
L’associazione Effetto Placebo ha avviato la pubblicazione del mensile “Il Collirio”. Sul primo numero (ottobre 2014) c’è un mio contributo: L’ordine del caos Se ci fosse un perché e se questo fosse pensabile, a giudicare dalla principale occupazione degli esseri … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, racconti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato articolo, caos, citazione, citazioni, controllo, disordine, effetto placebo, giogg, il collirio, mensile, ordine, pubblicazione
1 commento
Il potere delle narrazioni
“Slate.fr” (3 novembre 2014) ha pubblicato un articolo di Andréa Fradin (“Si l’humanité se raconte autant d’histoires, c’est d’abord pour survivre et se rassurer“) che riprende un testo di Cody C. Delistraty per “The Atlantic” (2 novembre 2014): “The Psychological … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, racconti, taccuino 2.0
Contrassegnato Aaker Jennifer, analisi, attenzione, cervello, comprensione, concentrazione, delistraty cody, efficacia, emotività, emotivo, emozione, emozioni, empatia, fiction, Fradin Andrea, narrativa, narrazione, narrazioni, psicologia, Pudlowski Charlotte, rassicurazione, saggio, saggioscientifico, sollievo, sopravvivenza, sopravvivere, storia, storie, storytelling, studio, umanità
1 commento
Il paleoantropologo del Tremila
Le società europee degli anni Duemila vivevano in maniera singolare: da un lato i grandi progressi tecnologici permisero loro di velocizzare e capillarizzare le comunicazioni, di ricevere informazioni d’ogni tipo in “tempo reale”, come si diceva allora, e di viaggiare … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, racconti, taccuino 2.0
Contrassegnato ambra, angoscia, ansia, bambini, collanina d'ambra, credenze, credulità, cronaca, dentizione, europa, fantascienza, fantasia, futuro, giogg, medicina, medicina alternativa, migranti, migrazioni, millennio, modernità, neonati, neonato, paura, racconto, scie chimiche, storia, superstizioni
2 commenti
Per l’indipendenza della Repubblica di Villazzano
NIV Nucleo Indipendentista di Villazzano Comunicato numero uno Il Sub-Comandante Giogg, portavoce degli attivisti del NIV, comunica l’avvio della campagna referendaria volta a proclamare, con mezzi democratici, l’indipendenza della RePAV, la Repubblica Popolare Agnostica di Villazzano. La consultazione, prevista online … Continua a leggere
Pubblicato in penisola sorrentina, racconti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, autodeterminazione, banalizzazione, delirio, demagogia, democrazia diretta, fantasia, indipendenza, ironia, massa lubrense, microcosmo, paradossi, parodia, penisola sorrentina, popolo, populismo, racconto, referendum, repubblica, sarcasmo, satira, secessione, sorrento, villazzano
3 commenti
L’allegria sta arrivando
Ieri sera Roberto Saviano è stato ospite di Michele Santoro nella trasmissione «Servizio Pubblico», dove ha tenuto un monologo di 27′. Ritengo che si tratti di un intervento splendido, sulla necessità che la politica proponga una speranza, un futuro migliore, … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, racconti, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, allegria, antipatia, cile, cinema, citazioni, critica, democrazia, dolci danilo, felicità, film, futuro, italia, monologo, opposizione, pinochet, politica, positività, pregiudizi, racconto, referendum, santoro michele, saviano roberto, servizio pubblico, sofri-luca, speranza, televisione, tv
2 commenti