Archivi categoria: guerra e pace

La Siria è oltre l’inferno

4 aprile 2017: Avete letto cosa è accaduto in Siria? Avete visto quelle foto? [Qui perché “Il Post” ha deciso di pubblicarle]. Sono anni che accade. Ma ora, come ha dichiarato Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia, … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, citazioni, guerra e pace, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La musica perduta della Somalia

29 marzo 2017: Stamattina ho scoperto su SoundCloud un mix di un’ora sulla “musica perduta” della Somalia, che negli anni ’70 e ’80 – quelli della dittatura di Siad Barre e prima della estenuante guerra civile degli anni ’90 – … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gaël Faye racconta Ketty Nivyabandi su Libération

24 marzo 2017 Tra poche settimane ricorrerà il secondo anniversario dell’inizio dell’attuale crisi in Burundi. Nel Paese africano le cose non vanno affatto bene: la brutalità del potere di Nkurunziza svilisce la democrazia e sfianca la convivenza sociale. Vi sono … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Rimpatrio dei migranti: una questione complessa

I rifugiati non lasciano il loro Paese volontariamente, ma solo a causa di forti pressioni. La loro più grande speranza è di poter tornare presto a casa, infatti – a seconda delle circostanze – la gran parte di loro decide … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La peggior crisi umanitaria dal 1945

In Africa è in corso «la più grave crisi umanitaria dal 1945», come l’ha definita l’ONU. Continua a leggere

Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, guerra e pace, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Presidenziali francesi: Macron contro il colonialismo

18 febbraio 2017 La campagna presidenziale francese si svolge anche all’estero. Qualche giorno fa, ad esempio, il candidato Emmanuel Macron si è recato ad Algeri, dove ha incontrato le autorità locali, gli elettori franco-algerini e alcuni media. In una delle … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Home”, la poesia di Warsan Shire tradotta in italiano

8 febbraio 2017 «capisci, / nessuno affida i propri bambini ad una barca / a meno che l’acqua non sia più sicura della terra» Questo è un verso tratto da “Home”, una poesia di Warsan Shire che sta circolando molto … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

«Il presente fa del passato l’uso che vuole» (Tzvetan Todorov)

8 febbraio 2017 Dieci giorni fa celebravamo la “Giornata della Memoria” e ieri è morto Tzvetan Todorov. Nell’ultima pagina del suo “Gli abusi della memoria” c’è il passaggio che potete leggere nella foto qui sopra. Quel che dobbiamo imparare dalla … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Una storia di accoglienza sorrentina

Il 13 gennaio 2017 ho raccontato un momento importante della storia della mia famiglia. Voleva essere un contributo delicato al dibattito sorrentino che stava sviluppandosi in quei giorni circa l’eventualità di accogliere dei richiedenti asilo nel territorio comunale (ne ho … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, memoria, migranti, penisola sorrentina, stati d animo, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Spunti di riflessione intorno all’attentato in una moschea canadese

30 gennaio 2017 Domenica sera 29 gennaio 2017 a Quebec City un 27enne infarcito di odio ha compiuto un attacco terroristico contro la moschea cittadina: ha ucciso sei persone, compreso l’imam, e ne ha ferite altre otto. Come osserva Karima … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento