Archivi categoria: burundi

Gaël Faye racconta Ketty Nivyabandi su Libération

24 marzo 2017 Tra poche settimane ricorrerà il secondo anniversario dell’inizio dell’attuale crisi in Burundi. Nel Paese africano le cose non vanno affatto bene: la brutalità del potere di Nkurunziza svilisce la democrazia e sfianca la convivenza sociale. Vi sono … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Mai più indifferenza: per Aleppo, adesso

A Kibimba, in Burundi, c’è un memoriale con queste parole: «Plus jamais ça», a proposito dell’eccidio dei liceali locali, il 21 ottobre 1993, primo spaventoso atto della guerra interetnica tra hutu e tutsi. Al Kigali Memorial Centre, in Rwanda, è … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, memoria, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

La letteratura multietnica francese

Leïla Slimani, giornalista e scrittrice franco-marocchina, ha vinto l’edizione 2016 del prestigioso premio letterario francese “Goncourt“, con il libro “Chanson douce“, che uscirà in Italia nella primavera 2017. Al secondo posto si è classificato Gaël Faye, cantante e scrittore franco-burundese-rwandese, … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, israele, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Petit Pays”, primo romanzo di Gaël Faye

26 settembre 2016 Gaël Faye [website] è un artista poliedrico, con una notorietà in Francia piuttosto vasta da almeno tre anni, quando ha pubblicato il suo primo disco, “Pili Pili sur un croissant au beurre“. In quell’album è presente “Petit … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 5 commenti

Francine Niyonsaba, campionessa olimpica burundese

22 agosto 2016 Quando Francine Niyonsaba è partita per “Rio 2016” ha twittato: «La pace viene da noi, non dagli altri». Qualche giorno dopo ha scritto: «Non sognare la vittoria, conquistala». Poi nell’ultimo giorno dei Giochi Olimpici ha corso la … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, burundi, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Colpi di Stato: i casi del Burundi e della Turchia

4 agosto 2016 Il 13 maggio 2015, profittando di un viaggio all’estero del presidente Nkurunziza, in Burundi alcune frange dell’esercito tentarono un golpe. Come di consueto, furono occupate la radio-televisione nazionale e altre emittenti, le quali – contrariamente a quanto … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La giornata mondiale del rifugiato

20 giugno 2016 Oggi, 20 giugno, è il World Refugee Day, la giornata mondiale istituita dall’ONU per i rifugiati. Nel solo 2015, 65.3 milioni di persone hanno dovuto lasciare la propria casa, tra profughi all’estero e sfollati interni, cioè un … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il primo Aurora Prize a Marguerite Barankitse

L’Aurora Prize è un riconoscimento umanitario fondato in nome dei sopravvissuti al genocidio armeno, ispirato ad Aurora Mardiganian, testimone di quell’orrore. Annunciato un anno fa a New York, ieri è stato assegnato per la prima volta, con una cerimonia a Yerevan, … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Burundi: anniversario della crisi

Il 25 aprile 2015 in Burundi scoppiava una crisi violenta: migliaia di persone, soprattutto ragazzi e ragazze, sono scese in strada per difendere la libertà e la dignità, come si conviene in questa data. Dopo un anno di violenze, in … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento