Presidenziali francesi: caricature da anni Trenta

Ogni campagna elettorale è per fasi, la vittoria finale la si raggiunge solo dopo una serie di battaglie intermedie. Dopo aver subito un colpo enorme con le rivelazioni del “Canard enchaîné” sui compensi ricevuti da sua moglie per lavori probabilmente fittizi, il candidato alla presidenza francese Fillon, prima di sognare l’Eliseo, deve superare il candidato Macron, che da circa due mesi lo ha superato nei sondaggi e che, dunque, in questo momento è il bersaglio privilegiato della sua propaganda. Il 10 marzo è accaduto che l’account Twitter del suo partito, “Les Républicains”, ha pubblicato un’immagine sui legami (di potere?) di quella che chiama “Galassia Macron”: una serie di volti legati all’avversario da battere, il quale però non è rappresentato in fotografia come gli altri, ma con una caricatura di Xav che ricorda molto l’estetica antisemita degli anni ’30.

c6kbis0wkai1tdg

L’indignazione è stata molta (io ne ho letto da Alain Jakubowicz, presidente della LICRA, che l’ha condannata senza mezze misure), al punto che l’account ha cancellato la vignetta e ne ha pubblicato una nuova versione:

c6kym2qwyaa_lfs

L’operazione, come si può intuire, è stata piuttosto inutile, dal momento che l’immagine originale ha continuato ad essere postata tra i commenti e Bernard Accoyer, Segretario generale del partito, ha dovuto scusarsi ufficialmente:

c6lmdpwwwaefbqz

La vicenda è stata raccontata e commentata da tutti: “L’Obs“, “Le Figaro“, “Le Parisien“, “Le Monde” e così via. Quest’ultimo giornale, in particolare, ha contattato lo storico, specialista dell’estrema destra, Nicolas Lebourg, il quale ha detto: «è scioccante, questo gioca con dei referenti iconografici molto forti. Siamo nel pieno della rappresentazione del complotto giudaico-capitalistico, profondamente ancorato nell’estrema destra. Ma è una rappresentazione lontana dalle idee di “Les Républicains”, che non può essere accusato di essere un partito antisemita. Per comprendere questi riferimenti, bisogna avere una certa cultura dell’immagine».
Così, dunque, per fare qualche comparazione storica, l’account Twitter “@TeamMacron2017” ha postato alcune illustrazioni d’epoca:

Screenshot 2017-03-14 07.37.36

In conclusione, va aggiunto che gli stessi protagonisti politici hanno preso le distanze dalla caricatura: François Fillon l’ha bollata come «inaccettabile» perché «riprende i codici della propaganda antisemita»; Emmanuel Macron ha denunciato «un immaginario antisemita per fustigare l’avversario». Alla fine è stato annunciato che il direttore della comunicazione del partito “Les Républicains” subirà delle sansioni disciplinari.

Screenshot 2017-03-14 09.12.53

Informazioni su giogg

Studio il rapporto tra gli esseri umani e i loro luoghi, soprattutto quando si tratta di luoghi "a rischio"
Questa voce è stata pubblicata in alterità, citazioni, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...