Solidarietà e odio, due parametri per comprendere il relativismo culturale

2 gennaio 2016:

Apro “La Stampa” e leggo due notizie che, ai miei occhi, si incrociano.

screenshot-2017-01-04-13-33-21

La prima viene da Kingoué, un distretto di trenta villaggi e quindicimila abitanti nella Repubblica Democratica del Congo. In quella zona poverissima, negli ultimi mesi vi è stata una raccolta fondi per le località terremotate dell’Italia Centrale e, da poco, nelle zone colpite dal sisma è arrivato il bonifico con i soldi accumulati: 156.400 franchi congolesi, ovvero 238,43 euro.

La seconda notizia viene dal Piemonte. Come consuetudine, tra le prime informazioni di ogni nuovo anno c’è l’elenco dei neonati, come ha fatto ieri anche il quotidiano torinese su Fb; siccome tra i piccoli venuti al mondo nel 2017 ce ne sono alcuni col nome straniero, qualche hater ha deciso di mostrare tutto il suo coraggio insultando dei bambini di poche ore. Dinnanzi a tale squallore, “La Stampa” ha rimosso i commenti razzisti e ha bloccato e segnalato a Fb i loro autori.

Quando sentite parlare di “relativismo culturale”, ricordatevi che si tratta di un metodo d’indagine etnografica, non di un fine etico-politico, né di “libertà di espressione”. La gente che odia e insulta i bambini, ad esempio, non ha nulla di umano e non ha la stessa dignità di un povero che si priva del suo poco per donarlo a chi ha perso la casa nell’altro emisfero del pianeta.

Informazioni su giogg

Studio il rapporto tra gli esseri umani e i loro luoghi, soprattutto quando si tratta di luoghi "a rischio"
Questa voce è stata pubblicata in alterità, antidoti, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...