Lo so, ieri la vignetta di Félix per “Charlie Hebdo” era disturbante e di cattivo gusto, forse offensiva, sebbene – a mio avviso – intendesse prendersela non con i morti, ma soprattutto con le tante case italiane di “pastafrolla” (e speriamo che non si debba mai misurare quanto lo siano anche quelle di Nizza, che è la zona più sismica di Francia, in cui la qualità edile è davvero molto scarsa). Non sono entrato, e non voglio entrare, nel merito della vignetta, né in quello del dibattito su cosa sia e su cosa possa la satira (ce l’eravamo detto ampiamente dopo il 7 gennaio 2015, quindi o molti non capirono o non erano attenti), ma certe affermazioni mi lasciano attonito. Oggi Filippo Facci – su un giornale che disapprovo in tutto, da sempre – scrive che, dopo quel disegno, “Viene voglia anche a noi di sparargli“. Sulla sua pagina fb privata un assessore della mia città di origine afferma che i terroristi non li si può biasimare. In giro per i socialmedia, inoltre, decine di commenti affermano “Siete sempre del parere che i terroristi hanno sbagliato?” e “Ma perché non li uccisero tutti a Charlie Hebdo?“. Ecco, io lo so che l’arguto editorialista è alla perenne ricerca di un pubblico e che lo scaltro politico ha notevoli ambizioni elettorali; so anche che quei commenti sono possibili grazie ad una tacita liberalizzazione della volgarità costruita in questi ultimi anni. Però, rivolgendomi a costoro, se i terroristi (o il terremoto) vi avessero colpito davvero, in cuore avreste solo tristezza, non odio. E, soprattutto, non augurereste a nessuno di subire lo stesso dolore. Affermare che i terroristi, in fondo, avevano una qualche ragione vi pare accettabile? Venite qui sulla Promenade des Anglais, vi accompagno io, e ditemi in faccia se tutto questo è da biasimare o meno. L’Italia e la Francia potrebbero avere un’agenda politica coincidente in almeno un punto, quello della ricostruzione sociale del pudore e del rispetto.
Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta