Gli Oromo sono la principale minoranza etnica etiope: circa 30 milioni di persone che da anni denunciano una progressiva marginalizzazione e persecuzione da parte del governo centrale. Dal 2011 al 2014, scrive Amnesty International, almeno 5000 oromo sono stati arrestati per ragioni politiche; dal novembre 2015 al gennaio 2016, almeno 140 persone sono state uccise dalla polizia durante manifestazioni di protesta nella regione dell’Oromia, ma l’ultimo rapporto di Human Rights Watch (16 giugno 2016) porta questo numero ad oltre 400; in generale la libertà di espressione e di associazione sono fortemente limitate (l’informazione etiope è classificata come “Not free” da Freedom House), così come invece sono largamente praticate la tortura e le detenzioni arbitrarie.
La scintilla delle proteste più recenti è stata un progetto urbanistico volto all’espansione di Addis Abeba sulle terre degli oromo, ma sebbene tale piano sia stato (temporaneamente) accantonato, la crisi è continuata, perché in Etiopia lo spazio che manca è innanzitutto quello politico: l’anno scorso la coalizione al potere da 25 anni ha preso il 100% dei seggi disponibili alle ultime elezioni e gli oppositori sono stati incarcerati.
L’ultima violenta repressione è di pochi giorni fa, quando la polizia ha aperto il fuoco sui manifestanti, uccidendone circa 100 e ferendone diverse centinaia. L’ONU ha annunciato l’invio di osservatori per effettuare una indagine.
Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta