L’arte di Terrae Motus alla Reggia di Caserta

23 agosto 2016

14063858_685201788298384_5999453455682907024_nDopo il sisma del 23 novembre 1980 in Campania e Basilicata, il grande gallerista Lucio Amelio chiese un’opera ai suoi amici artisti di tutto il mondo (amici come Andy Warhol, Keith Haring, Jannis Kounellis, Gilbert & George, Robert Mapplethorpe, Mimmo Paladino, Mario Schifano, Ernesto Tatafiore…). Negli anni si formò una collezione che prese il nome di “Terrae Motus”, patrimonio stabile della Reggia di Caserta dal 1994.
Dal 1° giugno 2016 è possibile riammirarla nel nuovo allestimento (provvisorio) proposto dal direttore Mauro Felicori, presso le sale che fino alla fine del 2015 erano occupate dall’Aeronautica militare.
– – –
PS: sebbene il terremoto dell’80 non abbia alcun legame col Vesuvio dal punto di vista geologico, molte delle opere esposte fanno riferimento al vulcano napoletano. Questo parallelo, tuttavia, è stimolante, così voglio mantenerlo anch’io, per cui ricordo che domani, 24 agosto, è l’anniversario della sua eruzione più celebre.
– – –
Nota a margine: nella Reggia di Caserta non possono accedere i passeggini, a meno che il bambino o la bambina non vi stia dormendo (perché questo divieto? “L’ha deciso il direttore“); in ogni caso, l’ascensore è utilizzabile solo dai disabili (si, loro posso accedere in carrozzina), ergo il passeggino col bébé dormiente dev’essere portato di peso su per lo scalone monumentale (senza svegliarlo!).

Informazioni su giogg

Studio il rapporto tra gli esseri umani e i loro luoghi, soprattutto quando si tratta di luoghi "a rischio"
Questa voce è stata pubblicata in letto-visto-ascoltato, memoria, musei, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...