Francine Niyonsaba, campionessa olimpica burundese

22 agosto 2016

14102151_684710745014155_1578588394197070688_n

Quando Francine Niyonsaba è partita per “Rio 2016” ha twittato: «La pace viene da noi, non dagli altri». Qualche giorno dopo ha scritto: «Non sognare la vittoria, conquistala». Poi nell’ultimo giorno dei Giochi Olimpici ha corso la finale degli 800 metri femminili, arrivando seconda dopo la sudafricana Caster Semenya. Si tratta dell’unica medaglia vinta dal team del Burundi, la seconda della sua storia sportiva, dopo quella d’oro conquistata da Vénuste Niyongabo alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996 nei 5000 metri.
Francine Niyonsaba, campionessa del mondo in carica indoor, prima dei giochi brasiliani aveva polemizzato con il Comitato Olimpico Nazionale del Burundi: «E’ vergognoso che gli atleti che rappresenteranno il Paese non abbiano ricevuto alcun sostegno durante la loro preparazione: dove vanno i fondi concessi dal Comitato Olimpico Internazionale?». La risposta ufficiale del vicepresidente dell’organizzazione burundese è stata che «il Paese fa degli sforzi all’altezza dei suoi mezzi», i quali – come sappiamo – sono pochi, specie dopo un anno di violenze che hanno causato la morte di 500 persone e la fuga all’estero di 280mila burundesi. (Sulla cronaca della crisi burundese, che non si è placata, spero di tornare presto).
L’argento di Niyonsaba è stato salutato con entusiasmo (anche da Cécile Kyenge) e c’è chi, come il vecchio campione Vénuste Niyongabo, ha affermato che questo prestigioso risultato «potrebbe essere uno strumento per unire il popolo burundese, attualmente diviso».

Informazioni su giogg

Studio il rapporto tra gli esseri umani e i loro luoghi, soprattutto quando si tratta di luoghi "a rischio"
Questa voce è stata pubblicata in antidoti, burundi, taccuino 2.0 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...