Una antica eruzione vesuviana di croci

29 giugno 2016

13516203_658769424274954_578557663872079401_nNell’area del geyser di Calistoga, in California, c’è un piccolissimo museo di geologia, tra i cui pannelli ne è presente anche uno dedicato ai vulcani.
Tra i vulcani più celebri è indicato il Vesuvio, di cui è riportato il seguente aneddoto: durante l’eruzione del 1660 vennero emesse delle ceneri a forma di piccole croci (dei cristalli di augite) che ispirarono alla popolazione presagi e altre letture metafisiche, come testimoniò il padre gesuita Athanasii Kircher nel suo “Diatriba de prodigiosis Crucibus“, 1661.

Informazioni su giogg

Studio il rapporto tra gli esseri umani e i loro luoghi, soprattutto quando si tratta di luoghi "a rischio"
Questa voce è stata pubblicata in ambiente, citazioni, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0, viaggi e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...