Il Paese che io amo

L’Italia è il Paese dove se due cooperanti internazionali vengono rapite da invasati guerrafondai, giornali e politici le definiscono puttane.
L’Italia è il Paese dove se emigri e ti guadagni da vivere col tuo sapere, la tua caparbietà e la tua bravura, poi un ministro se ne prende il merito.
L’Italia è il Paese dove se fai inchieste in un Paese dittatoriale, nessuno pubblica i tuoi reportage, se non da morto.
L’Italia è il Paese dove se sei un dottorando emigrato, gli accademici ti definiscono “collega” quando vieni ucciso brutalmente da esponenti di un regime di cui, però, non chiedono il boicottaggio.
L’Italia è il Paese dove se realizzi in proprio un film premiato a Venezia e diffuso in tutto il mondo, poi sei comunque costretto ad emigrare.
L’Italia è il Paese dove se fai una scoperta scientifica rivoluzionaria, hai un contratto a tempo determinato e dopo sei mesi devi anche ringraziare.
L’Italia è il Paese dove se hai un dottorato, poi non ci sono assegni post-doc (né altro e poi nemmeno altro, né altro ancora), ma intanto tutti si riempiono la bocca col tuo titolo di studio.
L’Italia è il Paese dove se hai una tv, puoi inquinare l’intera società con pseudo-cure mediche spacciate da cialtroni senza scrupoli e nessuno ti persegue per aver alimentato analfabetismo e superstizione.
L’Italia è il Paese dove se si ha disastrosamente gestito disastri, si può essere candidati a guidare la disastrata amministrazione della Capitale.
L’Italia è il Paese dove se sei il rappresentante di un particolare Stato estero, puoi liberamente dire come debba votare il Senato, se a scrutinio palese o segreto.
L’Italia è il Paese dove se una legge aumenta i diritti di milioni di persone, tutti i partiti lasciano “libertà di coscienza” perché il tema può far perdere pezzi di (stramaledettissimo) elettorato moderato.
L’Italia è il Paese dove nella Costituzione c’è la parola “antifascista”, ma poi in Parlamento ci sono solo partiti fascistizzanti.

– – –

Fonte.

Informazioni su giogg

Studio il rapporto tra gli esseri umani e i loro luoghi, soprattutto quando si tratta di luoghi "a rischio"
Questa voce è stata pubblicata in alterità, antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Il Paese che io amo

  1. Pingback: Il Paese che io amo #2 | il Taccuino dell'Altrove

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...