Petizione per il Parco Gio Antonetti a Sorrento

Questo post è rivolto soprattutto ai miei contatti di Sorrento, ma mi piacerebbe che lo leggessero anche nel resto d’Italia.

Quindici anni fa in Penisola Sorrentina cominciò una nuova forma di urbanizzazione, quella dei parcheggi pertinenziali (ovvero enormi edifici multipiano sotterranei, con tutto ciò che ne consegue: consumo di suolo, impermeabilizzazione del terreno, distruzione di giardini, aumento delle auto, speculazione economica). Se ne sono costruiti a decine, sempre più grandi, sempre più profondi, sempre più angusti per farvi entrare quante più auto possibile.
Si è trattato di un fenomeno legale (sebbene con innumerevoli violazioni), consentito dalla legge 19/2001 della Regione Campania, allora retta dal centro-sinistra di Bassolino. In questi tre lustri vi si sono opposti in tanti, con i soliti pochi mezzi, generalmente fatti di fantasia e caparbietà: dai selfie sui cantieri alla distribuzione di arance in piazza, dall’uso dei social-media, come nel caso del gruppo “Stop Boxlandia“, a, ovviamente, le lunghe ed estenuanti battaglie legali (se volete approfondire, consultate il testo “Parcheggi d’arancio“, pp. 314-324, qui o qui).
Il progetto/cantiere che è diventato simbolo di questa degenerazione è quello che riguarda un ex-agrumeto nel centro cittadino, sintesi di vari appetiti, ma anche espressione della forza che possono avere i difensori della terra quando si uniscono tra loro. Tra i protagonisti di questa specifica vicenda c’è senza dubbio Giovanni Antonetti, giovane avvocato sorrentino, purtroppo prematuramente scomparso, che con determinazione si spese per evitare una devastazione e per riaffermare la giustizia (sociale e ambientale). Il processo che è seguito alle denunce presentate da Antonetti e dalle associazioni ambientaliste locali, specie il WWF, si è concluso due settimane fa con varie condanne: per tecnici, politici, imprenditori e costruttori.

12654483_10208237996965334_8456694061313517938_n

Clicca per ingrandire.

Contemporaneamente, negli ultimi mesi è andato crescendo un movimento che chiede di ripristinare l’antico spazio verde e che, per di più, diventi un parco cittadino. Proprio qualche giorno fa è stata protocollata presso il Comune di Sorrento una proposta popolare di indirizzo affinché quell’area venga acquisita come bene pubblico e da oggi pomeriggio – domenica 7 febbraio 2016, dalle 17h00 alle 21h00 – presso il “Circolo dei Forestieri” comincia una raccolta firme, a cui vi invito caldamente a partecipare.
E’ una storia locale, ma per nulla marginale. E’, infatti, una vicenda esemplare: sia nel male, per come alcuni continuano a considerare il territorio, ovvero come un luogo di puro saccheggio, sia nel bene, per come l’ambiente è sempre più al centro del benessere dei cittadini e di una giusta convivenza.
Stamattina un amico, citando Edoardo Salzano, ha ricordato la nascita di Central Park a New York:

«Nella seconda metà del XIX secolo [i suoi abitanti] si accorsero che la città non poteva essere fatta solo di edifici e strade. Una campagna di stampa animata dal giornalista William C. Bryant e una vivacissima mobilitazione di alcuni cittadini indussero l’amministrazione ad annullare l’edificabilità di un’area corrispondente a circa centocinquanta isolati per progettare e realizzare un parco pubblico. Oggi New York grazie alla mobilitazione di quei cittadini così sensibili al bene comune ha un parco pubblico straordinario: Central Park».

Ecco, amici, anche Sorrento può avere il suo Central Park, per cui oggi pomeriggio, per favore, andate a firmare la petizione (se siete residenti in città, altrimenti diffondete la voce)!

– – –

AGGIORNAMENTO dell’8 febbraio 2016:
Ieri la raccolta-firme è stata affollata e sorridente. Ecco alcune foto:

12622389_10206049325495818_8457736767341232724_o

Clicca sulla foto per accedere all’intera galleria.

Informazioni su giogg

Studio il rapporto tra gli esseri umani e i loro luoghi, soprattutto quando si tratta di luoghi "a rischio"
Questa voce è stata pubblicata in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...