Preoccupazioni internazionali per il 2016 del Burundi

Il mio aggiornamento odierno sulla crisi del Burundi viene diffuso da “African Voices“, che ringrazio per l’attenzione e per l’impegno:

Screenshot 2016-01-17 08.44.12

Clicca sullo screenshot per accedere all’articolo.

La cronaca relativa al piccolo paese africano è così veloce che stamani, condividendo l’articolo di ieri, sono costretto ad un ulteriore aggiornamento: ieri, nel suo briefing settimanale, il Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon ha messo in guardia sull’incremento della violenza sessuale da parte delle forze dell’ordine e sulle sparizioni forzate.
Sulla stampa europea francofona si è scritto di Burundi su “Libération” («Ormai ogni ragazzo dei quartieri contestatori è considerato come un sospetto e spesso catturato. Il potere non nasconde le sue intenzioni: vuole terminarci») e su “La Libre” (un avvocato denuncia la circolazione tra le milizie Imbonerakure di video di torture al fine di “non avere paura”, per “indurire” i miliziani).
Su un piano non strettamente politico (ma ne è una conseguenza), è da segnalare, infine, che almeno sei persone (tra cui una mamma e i suoi tre figli) sono morte sotto una frana causata dalle piogge torrenziali dei giorni scorsi.

Informazioni su giogg

Studio il rapporto tra gli esseri umani e i loro luoghi, soprattutto quando si tratta di luoghi "a rischio"
Questa voce è stata pubblicata in burundi, citazioni, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...