Chauvet, the cave of dreams

Il prossimo 25 aprile 2015 aprirà al pubblico una riproduzione della Grotta di Chauvet, il celebre sito di pitture preistoriche scoperto nel 1994 e protagonista nel 2010 di “Cave of forgotten dreams“, un documentario di Werner Herzog.

CHAUVET_unesco-caverne-home

Clicca sull’immagine per accedere al website ufficiale.

Per proteggere le opere, la Grotta, patrimonio dell’umanità, non è visitabile, ma tra qualche giorno i suoi dipinti rupestri potranno comunque essere ammirati nella copia che verrà inaugurata a Vallon-Pont-d’Arc, nel dipartimento dell’Ardèche.

CHAUVET_Atelier-de-Gilles-Tosello-à-Toulouse-@-Carole-Fritz-2-1024x683

Clicca sull’immagine per accedere alla galleria di “Le Monde” (10 aprile 2015).

Si tratta di una forma di esposizione museografica che in qualche modo ricorda le “Mostre impossibili” e che certamente risulterà interessante dal punto di vista tecnico e didattico.
Il website ufficiale della “Caverne du Pont-d-Arc” è QUI.
“Il Sole 24 Ore” vi ha dedicato un servizio video di 1’15”: QUI.
Di seguito, invece, un altro breve video, ma su come sono stati riprodotti i graffiti di Chauvet, in un laboratorio di Tolosa (anche sul mio fb):

Informazioni su giogg

Studio il rapporto tra gli esseri umani e i loro luoghi, soprattutto quando si tratta di luoghi "a rischio"
Questa voce è stata pubblicata in letto-visto-ascoltato, musei, segnalazioni, taccuino 2.0 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...