Il prossimo 23 marzo 2014 a Nizza si eleggerà il nuovo sindaco (l’eventuale secondo turno sarà il 30 marzo).
Questi sono i candidati e le liste in gara, con i relativi partiti che li sostengono:
- Patrick Allemand – Un autre avenir pour Nice: Parti Socialiste, Europe Ecologie Les Verts, Mouvement républicain et citoyen; web, fb
- Marie-Christine Arnautu – Nice Bleu Marine: Front National; web, fb
- Olivier Bettati – Mon parti c’est Nice: Divers Droite; web, fb
- Christian Estrosi (sindaco uscente) – Nice ensemble: Union pour un mouvement populaire; web, fb
- Robert Injey – Nice, L’humain d’abord: Front de Gauche; web, fb
- Jacques Peyrat – Rassemblement pour Nice: Entente républicaine; web
- Philippe Vardon – Nissa Rebela: Nissa Rebela; web, fb
- Michel Cotta – Unissons Nous: Extrème droite; fb
Ulteriori info sono su wikipedia e su NiceMatin.
– – –
AGGIORNAMENTO del 24 marzo 2014:
Dopo lo scrutinio del primo turno, la notizia è che Christian Estrosi (UMP), sindaco uscente e grande favorito, non ha vinto subito: è stato votato dal 44,98% degli elettori.
Per conoscere il nome del prossimo sindaco, dunque, si dovrà attendere il secondo turno di domenica prossima, che vedrà contrapporsi i primi quattro di oggi. Oltre ad Estrosi, cioè, concorreranno Marie-Christine Arnautu (Front National, oggi votata dal 15,60%), Patrick Allemand (di una coalizione di Gauche, che ha avuto il 15,25%) e Olivier Bettati (“dissidente” di Droit, oggi col 10,13%). Ulteriori info su “Nice Matin” e QUI.
In generale, dal voto di oggi la Francia appare spostata verso destra. “Le Monde” sottolinea che ci sono:
1. Des résultats sans précédents pour le FN
2. Un taux d’abstention historique
3. Le PS pourrait perdre plusieurs communes
– – –
AGGIORNAMENTO del 30 marzo 2014:
Come previsto, oggi il secondo turno delle elezioni municipali ha decretato la rielezione di Christian Estrosi a sindaco di Nizza:
Manifesti elettorali in giro per Nizza:

La socca nizzarda – sorella transalpina della farinata ligure – è una sorta di pizza di ceci. Secondo fonti archeologiche, la coltivazione dei ceci risale al neolitico, in quell’area che oggi corrisponde alla Turchia [1].
Per la verità un nizzardo puro avrebbe gradito anche quest’altro slogan: “Oui à la merda de can, non au sushi“.
– – –
[1] Daniel Zohary – Maria Hopf, “Domestication of Plants in the Old World“, Oxford University Press, 2000, p.110, qui.
Tutti i risultati del primo turno delle elezioni municipali di Nizza 2014:
Seggi: 69
Elettori iscritti: 218184
Votanti: 118211 (54.18%)
Astenuti: 99973 (45.82%)
Schede bianche e nulle: 3380 (1.55%)
Voti validi: 114831 (52.63%)
Preferenze:
ESTROSI (Ump/Udi/Mpf/Cnip) – 44.98% – 51653 voti
ARNAUTU (Front National) – 15.60% – 17910 voti
ALLEMAND Patrick (Rassemblement Gauche et Ecologie) – 15.25% – 17514 voti
BETTATI Olivier (Droite divers) – 10.13% – 11632 voti
INJEY Robert (Front de Gauche (Pcf,Pg,Gu,ensemble)) – 5.38% – 6178 voti
VARDON Philippe (Identitaire) – 4.44% – 5095 voti
PEYRAT Jacques (Entente Républicaine de Nice) – 3.69% – 4239 voti
COTTA Michel (Droite libre) – 0.53% – 610 voti
Fonte: “Nice Matin“.
Come previsto, oggi, 30 marzo 2014, il secondo turno delle elezioni municipali ha decretato la rielezione di Christian Estrosi a sindaco di Nizza:

Pingback: La cucina nizzarda nel Patrimonio Unesco? | il Taccuino dell'Altrove