Il 7 gennaio 2010 a Rosarno esplose una rivolta dei lavoratori immigrati (schiavizzati).
Dopo quattro, il Tg3 è andato a vedere com’è la situazione attuale:

Clicca sull’immagine per accedere al video “Polveriera Rosarno” (2’12”, di Francesca Sancin e Claudio Rubino).
Nella tendopoli di San Ferdinando vivono oltre mille braccianti e si registrano casi di scabbia e tubercolosi. Come ha scritto Antonello Mangano, si tratta di una “Tendopoli post-atomica“:
«Arrivano sani, si ammalano qui», scrisse molti anni fa Medici Senza Frontiere. Oggi si ammalano nella tendopoli del Ministero dell’Interno, dove gli enti pubblici non hanno soldi per l’energia elettrica. Mille persone vivono in condizioni estreme. Riscaldano l’acqua bruciando legna. L’Asp dice che non è idonea. L’unico finanziamento è per una pulizia straordinaria. È la raccolta delle arance, non la conseguenza di una guerra.