Al di là di natura e cultura

Par-delà Nature et Culture” di Philippe Descola è stato tradotto in inglese da University of Chicago Press: “Beyond Nature and Culture“, con prefazione di Marshall Sahlins.

Su “Anthropology News” Michael Harkin ne ha scritto una recensione in cui, tra l’altro, cita la band norvegese degli Ylvis, quelli di “The Fox (What does the Fox Say?)“:

Si tratta di un espediente per domandarsi se nella “cultura occidentale” sia avvenuta una svolta ontologica nel rapporto tra umani e non umani. Insomma, siamo sicuri che la volpe sia altro da noi? Anche perché – racconta Harkin – un giorno una volpe si è affacciata, curiosa, al nostro giardino e… «I recognized this fox as a colleague».

Informazioni su giogg

Studio il rapporto tra gli esseri umani e i loro luoghi, soprattutto quando si tratta di luoghi "a rischio"
Questa voce è stata pubblicata in alterità, ambiente, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...