La Revue Dessinée

La settimana scorsa «Internazionale» annunciava l’uscita in Francia di un periodico giornalistico interamente disegnato, «La Revue Dessinée». Ho comprato il primo numero – Automne 2013 – e ne ho una buona impressione. Si tratta di una rivista di «inchieste, reportage e documentari a fumetti» realizzata a più mani (tra gli altri autori c’è anche Gipi).
L’editoriale del primo numero [*], come tutti i manifesti programmatici, è particolarmente interessante per gli obiettivi che si pone la redazione, ma soprattutto per i presupposti ideali a un tale lavoro di graphic journalism. Per questa ragione, dunque, ho pensato di tradurlo:

Un desiderio autoriale. «La Revue Dessinée» è nata dalla volontà di sei autori. Sei autori che hanno avvertito, in quest’epoca di crisi e di conformismo, un imperioso bisogno di libertà, di vitalità. Sei autori animati dalla duplice passione per i fumetti e per l’informazione. Siamo partiti da una semplice constatazione: i giornalisti e i fumettisti sono dei narratori di storie. Noi vogliamo, perché questo ci appassiona, parlare del reale, e solo del reale, il disegno in quanto tale e ridare ai nostri mestieri una dimensione collettiva. Questa avventura, dalla sua origine alla sua realizzazione, è inscritta sotto il segno di uno slancio vitale: l’esigenza comune di parlarvi di attualità in maniera diversa.
Uno sguardo grafico sul mondo. Da sempre, il disegno ha degli stretti legami con la stampa. «Le Journal illustré», «The Graphic» o «Le Petit Journal», riviste popolari del XIX secolo, raccontavano l’attualità mischiando testo e illustrazione. «La Revue Dessinée» fa oggi rivivere questa esperienza: utilizza il linguaggio del fumetto nei reportage, nelle inchieste e nei documentari per offrire uno sguardo vivo e immediato sulle nostre società, vicine o lontane. Noi lo facciamo con le tecniche del nostro secolo, con il rigore della migliore informazione e con la convinzione che il disegno permette una notevole profondità narrativa.
Una rivista connessa. Ogni numero sarà disponibile sotto forma di una rivista cartacea trimestrale e del suo doppio digitale, su iPad. Inoltre, alcuni contenuti esclusivi saranno regolarmente pubblicati sul website larevuedessinee.fr, con disegni di stampa, dossier tematici e webdocumetari. Questo spazio favorirà i nostri scambi, permettendoci di condividere le nostre finalità e i vostri suggerimenti. Prolungherà la lettura de «La Revue Dessinée» in due numeri.
Noi ringraziamo tutte le persone che, da vicino o da lontano, hanno permesso che questa rivista sia possibile. Noi speriamo che questo primo numero sarà all’altezza delle vostre attese e delle nostre esigenze. Buona lettura!

Informazioni su giogg

Studio il rapporto tra gli esseri umani e i loro luoghi, soprattutto quando si tratta di luoghi "a rischio"
Questa voce è stata pubblicata in citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...