Bookmark 2012.12.22

sydney_2010

  • Nomfup, Non rassegnati, blog, 9 dic. 2012: QUI (Le rassegne stampa on-line di Camera e Senato devono essere libere o no? Una bella questione, che Nomfup ha posto ad alcuni giornalisti; qui le loro risposte, inframezzate da storici spezzoni cinematografici);
  • Redazione, Manifesto, se ne va anche Parlato: “Pentito di non averlo fatto prima”, “Repubblica”, 13 dic. 2012: QUI (Lascia anche l’ultimo fondatore ancora rimasto nella redazione del quotidiano. “Quel che state facendo non mi convince affatto”);
  • Thierry Hillériteau, Le baroque en pleine lumière, “Le Figaro”, 13 dicembre 2012: QUI (Il successo della musica barocca a Parigi: la si ascolta ovunque);
  • Alain Elkann intervista Amos Gitai, «Solo l’ottimismo può cambiare il Medio Oriente», “La Stampa”, 15 dicembre 2012: QUI (Il regista: «Il prossimo film lo giro a Gerusalemme nel cast ci saranno attori israeliani e palestinesi»)
  • Massimo Gramellini, In viaggio alla fine del mondo, “La Stampa”, 16 dicembre 2012: QUI («Mi piace pensare che i Maya non avessero del tutto torto. Che il 21.12.12 non finirà il mondo, ma un altro comincerà a prendere forma»);
  • Leonardo Tondelli, Quel vecchietto su canale 5, “ComUnità, blog de L’Unità”, 17 dicembre 2012, QUI («Non ha nessuna importanza che siparietti come questi (forse) non funzionino più […]. Non ha nessuna importanza se il signore che ci molesta è un vecchietto ridicolo: ci sta molestando lo stesso; l’intenzione di farci del male c’è tutta, e il tizio è ancora pericoloso»);
  • Redazione, Un anno di vulcani, “Il Post”, 19 dicembre 2012: QUI (20 foto spettacolari di eruzioni, lava, sbuffi e colonne di fumo);
  • Leonardo Tondelli, V per Vendetta, B per Benigni, “blog”, 19 dicembre 2012: QUI (C’è anche un mio commento sulla cosiddetta “generazione di mezzo”);
  • Redazione, A Matera il ponte della vergogna: deturpa i Sassi protetti dall’Unesco, “Repubblica”, 20 dicembre 2012: QUI (Non esiste paesaggio se non nello sguardo che vi si posa, ma lo sguardo muove le mani e, a loro volta, le mani incidono il paesaggio. Ora, che sguardo possiedono coloro che hanno immaginato, progettato e realizzato questa offesa?);
  • Redazione, «Non vorrete farci credere che vivete in un igloo», “Il Post”, 21 dicembre 2012: QUI (Il video della gran risposta del ministro della giustizia francese, Christiane Taubira, a un deputato di destra contrario ai matrimoni gay);
  • Cesare Alemanni, L’indice Maya, “Rivista Studio”, 21 dicembre 2012: QUI (E se davvero il mondo finisse oggi? Abbiamo provato a fare due conti in tasca al pianeta per vedere come se l’è cavata fino ad ora);
  • Gustavo Zagrebelsky, Si può amare la Costituzione?, “Repubblica”, 22 dicembre 2012: QUI (“Il discorso di Roberto Benigni sulla Costituzione è stato per molti una rivelazione: rivelazione, innanzitutto, di principi fino a lunedì scorso, probabilmente, ignoti ai più. È stato come svelare un patrimonio di risorse morali ignoto, ma esistente”).

Informazioni su giogg

Studio il rapporto tra gli esseri umani e i loro luoghi, soprattutto quando si tratta di luoghi "a rischio"
Questa voce è stata pubblicata in bookmark, taccuino 2.0 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...