Nel 1959 Enrico Mattei, storico presidente dell’Eni, commissionò a Joris Ivens, uno dei più grandi documentaristi del Novecento, la realizzazione di un film sul gas e gli idrocarburi in Italia (con un’implicita critica all’influenza statunitense in tale àmbito): “L’Italia non è un paese povero“.
Per la sua realizzazione, il regista si avvalse di collaborazioni eccellenti (fratelli Taviani, Alberto Moravia e altri), ma la pellicola fu censurata e da allora è stata proiettata o trasmessa in tv molto raramente (e, comunque, in versioni diverse da quelle dell’autore).
Il documentario è in tre episodi: “Fuochi della val Padana”, “Due città” (più “La storia di due alberi”), “Appuntamento a Gela”.
Il prossimo 15 novembre 2012 lo si potrà vedere presso la Sala Convegni del “Museo Nazionale di Arti e Tradizioni Popolari” di Roma: QUI.
Altre info: