Un glossario per capire le parole con cui definiamo l’altro

Chi sono i Sinti? E chi, invece, i Rom? Esistono Rom immigrati? Cosa significano le espressioni “minoranza linguistica” e “minoranza etnica”? Cos’è il Porrajmos? Chi sono gli Zingari e cosa significa questo termine? Perché utilizziamo la parola Nomadi? Cosa vogliono dire Integrazione e Inclusione? Quali sono, davvero, le “stime numeriche” di rom e sinti in Italia? Un glossario ci aiuta a capire.

– – –

AGGIORNAMENTO del 30 settembre 2014:
Un amico ha condiviso un articolo su fb (“Quanto ci costa discriminare i Rom“, di Alessandro Capriccioli: “Libernazione”, 30 settembre 2014, QUI) e ne è scaturita una discussione stimolante e deprimente allo stesso tempo: QUI. La cronaca ci riferisce anche di un (presunto) tentato rapimento di bambini nel torinese a cui molti hanno risposto con violenza: “Sul web c’era già chi voleva venire a bruciarci il campo” (“La Stampa”, 30 settembre 2014, QUI). Ma a Roma c’è anche chi si pone l’obiettivo di “Superare i campi nomadi” (“il manifesto”, 30 settembre 2014, QUIqui e qui).

Informazioni su giogg

Studio il rapporto tra gli esseri umani e i loro luoghi, soprattutto quando si tratta di luoghi "a rischio"
Questa voce è stata pubblicata in alterità, antidoti, migranti, taccuino 2.0 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...