«Se davvero è così, è una pazzia», aveva dichiarato il ministro per lo Sviluppo Economico, Corrado Passera [1].
Si riferiva, alcuni giorni fa, al piano “paesaggistico” campano presentato dalla giunta Caldoro al Consiglio Regionale e in discussione da ieri; un progetto che, così com’è, consente «l’indebolimento dei vincoli sulle zone ai bordi delle costiere sorrentina e amalfitana, finora protette da un Piano paesaggistico che risale alla metà degli anni Ottanta e che porta la firma di un maestro della pianificazione, Luigi Piccinato» [2].
Tra i tanti orrori prospettati da questa vera e propria deregolamentazione, il piano in discussione permette inoltre il ritorno del cemento nella zona rossa del Vesuvio, una responsabilità che segna una esplicita «eutanasia della sicurezza» [3].
La situazione è estremamente delicata e, forse proprio per questo, molto tesa. I lavori di ieri, infatti, si sono subito arenati: «Sul testo, dopo sospensioni e false partenze, alla fine viene a mancare il numero legale. Tutto rinviato, dunque, a data da destinarsi. Segno evidente, rileva il consigliere della Destra Carlo Aveta, di “una maggioranza confusa e senza guida”» [4].
Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta